Menu

 

Reggiane Re 2000

Reggiane Re 2000 Reggiane Re 2000

Le potenzialità del Reggiane 2000 vennero ampiamente sottovalutate in Italia, dato che la Regia Aeronautica a questo aereo preferì i contemporanei Fiat G 50 e Macchi Mc 200.

Della prima serie di caccia italiani della guerra, il Reggiane 2000 era però il migliore e varie nazioni trattarono l'acquisto dell'aereo prima che lo scoppio delle ostilità eliminasse la possibilità di esportazione.

L'interesse dimostrato da Svizzera Jugoslavia, Spagna, Finlandia e persino Inghilterra dimostrano che l'aereo era valido ed in effetti il Re 2000 era dotato di caratteristiche estremamente moderne.

La linea aerodinamica, particolarmente ben curata, conferiva all'aereo buone doti di velocità, nonostante la solita carenza dimostrata dal propulsore nazionale adottato. I serbatoi di carburante erano all'interno delle ali e proprio per questa scelta, ritenuta troppo vulnerabile, il Re 2000 non venne adottato nella Regia Aeronautica.

A consolazione dei progettisti va detto che nelle nazioni in cui prestò servizio, Ungheria e Svezia, vennero riconosciuti i meriti dell'aereo, mentre i pochi esemplari usati in Italia ebbero un limitato impiego operativo.

Il Reggiane Re 2000 è un monoplano monomotore ad ala bassa, interamente metallico, propulso da un motore Piaggio radiale. La cabina di pilotaggio è chiusa e le ruote del carrello vengono ruotate durante la retrazione in modo da alloggiare di piatto nello spessore dell'ala.

Principali varianti del Reggiane Re 2000

  • Re.2000: prototipo utilizzato per le valutazioni della macchina e in seguito trasferito al 23° Gruppo
  • Re.2000 Serie I: versione da intercettazione, ne vennero prodotti complessivamente 157 esemplari che andarono soprattutto all'estero: 70 all'aviazione ungherese, 60 a quella svedese, 5 aerei furono impiegati dalla Regia Aeronautica
  • Re.2000 Serie II: versione a "Grande Autonomia" realizzata con l'aggiunta di due ulteriori serbatoi di carburante da 170 litri alloggiati in fusoliera, dietro il posto di pilotaggio. 12 esemplari costruiti
  • Re.2000 serie III: versione destinata alla Regia Marina, predisposta per il decollo tramite "catapulte" e quindi utilizzabile anche da navi di tipo tradizionale.
Ultima modifica Venerdì, 14 Settembre 2018 22:17

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Italia
  • Modello: Reggiane Re 2000
  • Costruttore: Officine Meccaniche Reggiane S.p.A.
  • Tipo: Caccia
  • Pubblicità:
  • Motore:

    Piaggio P.XI RC 40, radiale a 14 cilindri, raffreddato ad aria, da 1.000 HP

  • Anno: 1939
  • Apertura alare m.: 11.00
  • Lunghezza m.: 7.99
  • Altezza m.: 3.20
  • Peso al decollo Kg.: 2.850
  • Velocità massima Km/h: 530 a 5.000 m.
  • Quota massima operativa m.: 10.500
  • Autonomia Km: 1.400
  • Armamento difensivo:

    2 mitragliatrici

     

  • Carico utile Kg.: -
  • Equipaggio: 1

Altro in Regia Aeronautica

Macchi M.C.202

Il Macchi Mc 202 è un caccia monoplano monomotore ad ala bassa, cabina chiusa e carrello retrattile. Il motore è un Daimler Benz 601 di fabbricazione tedesca, raffreddato a liquido.
Altro in questa categoria: « Macchi M.C. 200 Macchi M.C.202 »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us