Menu

 

Panzer VI Tiger I

Panzer VI Tiger I Panzer VI Tiger I Bundesarchiv

Il Panzer VI Tiger I venne progettato in seguito a specifiche emanate contemporaneamente a quelle all'origine del Panther ovvero quando le forze armate tedesche in seguito all'operazione Barbarossa dovettero constatare l'inferiorità tecnica dei propri mezzi corazzati nei confronti dei carri armati sovietici e in particolare del T34.

Il mezzo proposto dalla Heschel risultò vincitore della gara e proponeva una formula assolutamente convenzionale: scavo e sovrastruttura a piastre piane saldate, vano motore posteriore e camera di combattimento centrale sovrastata dall'ampia torre, equipaggio di cinque uomini, potente motore Maybach con ruote motrici anteriori.

Le caratteristiche eccezionali del Tiger risiedevano soprattutto nella corazzatura e nell'armamento offensivo: come arma principale infatti impiegava un poderoso cannone da 88mm e la corazzatura massima era di 100mm, sostanzialmente impenetrabile per qualunque avversario da distanze superiori ai mille metri.

Sulla carta il Tiger doveva essere un mezzo invincibile, nella realtà non fu così, alcune delle sue caratteristiche comportavano tali difetti che il carro non fu mai particolarmente amato dagli equipaggi che gli preferivano il Panther.
Il peso di 57 tonnellate rendeva impossibile l'attraverso di quasi qualsiasi ponte dell'epoca. In fase di progettazione era stato previsto di risolvere il problema con un apparato di immersione che però venne presto abbandonato in quanto inaffidabile.
Anche il trasporto via ferrovia, sempre a causa del peso e delle dimensioni del mezzo, era particolarmente problematico, si perdeva troppo tempo per smontare e rimontare cingoli e ruote prima di poterlo caricare sui convogli ferroviari.

Dove il carro diede il meglio di sè fu in scontri con ampi spazi aperti dove riuscì a far valere la potenza del cannone e la forza della corazzatura che lo rendevano invincibile se non a distanze estremamente ravvicinate, in particolare quindi in campi privi di ostacoli naturali o artificiali, in Nord Africa e sul Fronte Orientale.

Ultima modifica Lunedì, 01 Luglio 2019 15:16

Informazioni aggiuntive

  • Pubblicità:
  • Nome e tipo: Panzerkampfwagen VI Ausf. E
  • Anno: 1942
  • Produzione: Henschel
  • Motore:

    Maybach 12 cilindri a benzina

  • Potenza motore (hp): 700
  • Lunghezza m.: 8.45
  • Larghezza m.: 3.70
  • Altezza m.: 3.0
  • Peso t.: 57
  • Velocità su strada Km/h: 40
  • Autonomia Km.: 195
  • Armamento:

    Un cannone da 88 mm, 2 mitragliatrici da 7.92

  • Corazzatura max mm.: 100
  • Equipaggio: 5

Altro in Wehrmacht

Panzer V Panther

Il miglior carro tedesco della Seconda Guerra Mondiale, per molti il migliore in assoluto. Impiegato troppo prematuramente in battaglia dimostrò di essere un'arma formidabile una volta messi a punto i piccoli difetti riscontrati sul campo.

Articoli correlati

Altro in questa categoria: Panzer V Panther »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us