Menu

 

Fiat CANSA F.C.20

Fiat CANSA F.C.20 Fiat CANSA F.C.20

Progettato come aereo da ricognizione, il Fiat CANSA FC 20 dimostrò subito di non poter essere usato costruttivamente in questo ruolo. I due propulsori di fabbricazione Fiat erano di scarsa potenza, il che incideva negativamente sulle prestazioni in quota e sulla velocità orizzontale, inoltre l'aereo aveva forti problemi di instabilità ed era poco manovrabile.

Si cercò quindi di adattare il progetto ad altri ruoli; in un primo tempo venne modificata una parte della fusoliera per poter installare un cannone anticarro da 37 mm, ricavandone così un aereo da assalto, ma i risultati furono deludenti.

Successivamente si cercò di trasformare l' aereo in un intercettore, ma anche in questo caso i risultati ottenuti furono così modesti da sconsigliare la prosecuzione delle prove e l'FC 20 venne definitivamente abbandonato.

Il Fiat CANSA FC 20 è un bimotore ad ala media, propulso da due motori radiali, con struttura interamente metallica e rivestimento misto.

Principali varianti del Fiat CANSA F.C.20

  • FC.20: primo prototipo, versione da ricognizione caratterizzata dal muso allungato
  • FC.20bis: versione da attacco al suolo, caratterizzata dal muso corto e dall'adozione di una torretta difensiva dorsale
  • FC.20ter: derivata dalla FC.20, adottava la torretta dorsale ed era propulsa da due motori Fiat A80 da 18 cilindri, radiali a doppia stella, con una potenza di 1.000 Hp ciascuno
  • FC.20quater: versione derivata dalla FC.20 bis con torretta dorsale e propulsa da due motori Daimler Benz DB 601 da 1.250 Hp raffreddati a liquido
Ultima modifica Lunedì, 17 Settembre 2018 22:50

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Italia
  • Modello: Fiat CANSA F.C.20
  • Costruttore: CANSA
  • Tipo: Assalto
  • Pubblicità:
  • Motore:

    2 Fiat A74 RC 38, radiali a 14 cilindri raffreddati ad aria da 840 HP ciascuno.

  • Anno: 1941
  • Apertura alare m.: 16.00
  • Lunghezza m.: 12.18
  • Altezza m.: 4.00
  • Peso al decollo Kg.: 6.320
  • Velocità massima Km/h: 420 a 4.500 m.
  • Quota massima operativa m.: 7.350
  • Autonomia Km: 1.150
  • Armamento difensivo:

    3 mitragliatrici, 1 cannone da 37 mm.

  • Carico utile Kg.: -
  • Equipaggio: 2-3

Altro in Regia Aeronautica

Savoia-Marchetti S.M.84

Lo SM 84 è un silurante trimotore ad ala bassa, bideriva, propulso da tre motori Piaggio raffreddati ad aria. La struttura dell'aereo è mista in legno e acciaio ed il rivestimento è pure di tipo misto in legno, tela e lega leggera.
Altro in questa categoria: « Breda Ba.88 Savoia-Marchetti S.M.84 »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us