Menu

 

Savoia-Marchetti S.M.84

"Savoia-Marchetti S.M.84 torpedo". Con licenza Pubblico dominio tramite Wikipedia "Savoia-Marchetti S.M.84 torpedo". Con licenza Pubblico dominio tramite Wikipedia

Visti i successi conseguiti dal silurante SM 79 Sparviero, si pensò di realizzarne un successore e venne quindi progettato lo SM 84.

Dotato di caratteristiche moderne e di prestazioni teoriche migliori dello Sparviero, lo SM 84 si presentava come il sostituto ideale del 79, ma la realtà fu diversa.

La capacità di carico era aumentata e l'aereo poteva ora trasportare due siluri, ma purtroppo lo SM 84 aveva perso quelle doti di manovrabilità che erano indispensabili nelle violente manovre evasive che seguivano al combattimento.

Ciononostante il SIAI Marchetti 84 venne intensamente utilizzato nel Mediterraneo, sia come silurante che come aereo da bombardamento terrestre; dopo l'8 settembre gli aerei sopravvissuti vennero usati al sud come trasporto fino al termine della guerra.

Lo SM 84 è un trimotore ad ala bassa, bideriva, propulso da tre motori Piaggio raffreddati ad aria. La struttura dell'aereo è mista in legno e acciaio ed il rivestimento è pure di tipo misto in legno, tela e lega leggera.

Principali varianti del Savoia-Marchetti S.M.84

  • S.M. 84: prima versione in produzione di serie, propulsa da tre motori Piaggio P.XI RC.40 da 1.000 Hp, radiali a 14 cilindri raffreddati ad aria
  • S.M. 84bis: vennero introdotti numerosi miglioramenti tra cui un'ala ridisegnata, migliorie alla cabina di pilotaggio, agli scarichi dei motori e al sistema di sgancio dei siluri ma le caratteristiche dell'aereo non subirono sostanziali variazioni
  • S.M. 84ter: ne venne completato un solo esemplare, nel 1944. Era propulsa da motori Piaggio P.XII da 1.500 Hp e poteva raggiungere una velocità di 500 Km/h; anche le ali vennero modificate ed avevano una superficie maggiore rispetto alla versione di base
Ultima modifica Lunedì, 17 Settembre 2018 22:51

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Italia
  • Modello: Savoia-Marchetti S.M.84
  • Costruttore: SIAI Marchetti
  • Tipo: Bombamento, Silurante
  • Pubblicità:
  • Motore:

    3 Piaggio P,XI RC 40, radiali a 14 cilindri raffreddati ad aria, da 1.000 HP ciascuno.

  • Anno: 1941
  • Apertura alare m.: 21.13
  • Lunghezza m.: 17.93
  • Altezza m.: 4.59
  • Peso al decollo Kg.: 13.288
  • Velocità massima Km/h: 432 a 4.600 m.
  • Quota massima operativa m.: 7.900
  • Autonomia Km: 1.830
  • Armamento difensivo:

    4 mitragliatrici

  • Carico utile Kg.: 2.000
  • Equipaggio: 5

Altro in Europa Orientale

La Russia segna il destino

Dopo il fallimento della guerra lampo del 1941 in Russia, durante la quale la Luftwaffe era stata impiegata quasi esclusivamente nell’appoggio diretto e indiretto dell’esercito, la “guerra aerea strategica” contro l’industria degli armamenti avrebbe dovuto avere l’assoluta precedenza.
Altro in questa categoria: « Fiat CANSA F.C.20 Piaggio P.108 »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us