Menu

 

Heinkel He 219

Heinkel He 219 Heinkel He 219

Progettato come aereo multiruolo, lo He 219 dimostrò di essere un validissimo caccia notturno, forse il migliore della guerra. Dotato di caratteristiche avanzatissime, come l'abitacolo pressurizzato ed i sedili eiettabili per l'equipaggio, e di un armamento particolarmente pesante, l'He 219 fin dalle prime missioni distrusse un considerevole numero di aerei nemici e venne apprezzato dagli equipaggi.

Come molte macchine vincenti messe in campo dalla Luftwaffe alla fine della guerra, lo He fu vittima di un errore di valutazione da parte degli alti gradi tedeschi, che ne proibirono la costruzione per concentrare la produzione solo su alcuni tipi di macchine; si giunse così ad una situazione paradossale dato che la Heinkel decise di continuare "clandestinamente" la produzione dello He 219 ed alcuni esemplari volarono privi del numero di immatricolazione.

Principali varianti del caccia notturno Heinkel He 219

  • He 219 A-0: gli esemplari di pre-produzione in realtà furono prodotti direttamente in serie, equipaggiati don motori DB 603A ne furono costruiti 104 esemplari
  • He 219 A-1: versione da ricognizione e bombardamento, non venne prodotta
  • He 219 A-2: rispetto alla A0 adottava motori DB 603AA da 1650 cavalli
  • He 219 A-5: progetto di versione a tre posti, ne vennero costruiti solo alcuni prototipi realizzati a partire da esemplari A-2
  • He 219 A-6: progettato come "cacciatore di Mosquito", armato con 4 cannoni MG 151/20
  • He 219 A-7: versione da caccia notturna migliorata, equipaggiata con motori DB 603E
  • He 219 D-1: ne furono costruiti cinque esemplari in tutto montando due motori Jumo 213E su altrettanti He 219 A-7
Ultima modifica Giovedì, 13 Settembre 2018 12:27

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Germania
  • Modello: Heinkel He 219 A2/R1
  • Costruttore: Erns Heinkel A.G.
  • Tipo: Caccia notturno
  • Pubblicità:
  • Motore:

    2 Daimler Benz DB 603 A a 12 cilindri a V raffreddati a liquido da 1.750 HP ciascuno

  • Anno: 1943
  • Apertura alare m.: 18.50
  • Lunghezza m.: 15.55
  • Altezza m.: 4.11
  • Peso al decollo Kg.: 11.200
  • Velocità massima Km/h: 670
  • Quota massima operativa m.: 12.700
  • Autonomia Km: 2000
  • Armamento difensivo:

    6 cannoni da 20 mm

  • Equipaggio: 2

Altro in Cinema e tv

Stalingrad

Lo Stalingrad di cui parliamo in questo articolo è il film Russo del 2013, realizzato con abbondante uso di computer grafica.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us