Menu

 

Miles Master

Miles Master Miles Master

Il Master venne costruito in più di 3000 esemplari, numero veramente notevole per un addestratore, il che testimonia sia la validità dell'aereo sia l'importanza attribuita all'addestramento dagli alti papaveri della R.A.F..

Furono costruite tre varianti principali del Miles Master, differenti sostanzialmente solo per l'unità motrice adottata.

Il Master è un monoplano monomotore ad ala bassa, carrello retrattile, propulso da un motore radiale o in linea a seconda delle versioni.

Principali varianti del Miles Master

  • Miles M.9 Kestrel Trainer: prototipo dell'aereo da addestramento propulso da un motore Rolls Royce Kestrel
  • Miles M.9A Master I: prima versione in produzione di serie con motori Kestrel, 900 esemplari costruiti
  • Miles M.19 Master II: seconda versione in produzione di serie con motore Bristol Mercury
  • Miles M.24 Master Fighter: versione progettata per impiegare l'aereo come caccia, prevedeva l'abolizione della postazione posteriore e 6 mitragliatrici Browning da 0.303 nelle ali; non venne mai realizzata
  • Miles M.27 Master III: versione migliorata della Master II
Ultima modifica Mercoledì, 08 Agosto 2018 02:56

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Gran Bretagna
  • Modello: Miles Master Mk. I
  • Costruttore: Miles Aircraft Ltd.
  • Tipo: Addestramento
  • Pubblicità:
  • Motore:

    Rolls Royce Kestrel XXX a 12 cilindri a V raffreddato a liquido, 715 HP

  • Anno: 1939
  • Apertura alare m.: 11.88
  • Lunghezza m.: 9.27
  • Altezza m.: 3.05
  • Peso al decollo Kg.: 2.412
  • Velocità massima Km/h: 364 a 4.500 m.
  • Quota massima operativa m.: 8.500
  • Autonomia Km: 800
  • Armamento difensivo:

    1 mitragliatrice

     

  • Carico utile Kg.: -
  • Equipaggio: 2

Altro in Royal Air Force

Miles Martinet

Il Miles Martinet è un monoplano monomotore ad ala bassa, carrello retrattile, propulso da un motore Bristol Mercury radiale.
Altro in questa categoria: « Airspeed Oxford Miles Martinet »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us