Menu

 

La lungimiranza di Ike

Eisenhower Eisenhower

Nel 1945 il generale americano Eisenhower, comandante in capo delle truppe alleate in Europa, ordinò di documentare in ogni dettaglio gli orrori dei campi di sterminio. Furono scattate migliaia di fotografie, vennero girati moltissimi filmati, gli abitanti dei villaggi vicini furono costretti a visitare i campi con tutte le loro atrocità. Ike si assicurò anche il maggior numero possibile di testimoni oculari invitando alla macabra visita il maggior numero possibile di suoi colleghi, anche russi. Eisenhower temeva che con il passare del tempo prima o poi qualcuno avrebbe cercato di negare l'olocausto e il generale si dimostrò lungimirante, già pochi anni dopo la fine della guerra cominciarono a diffondersi alcune teorie cospiratorie e negazioniste.

Ultima modifica Sabato, 18 Maggio 2019 16:20

Altro in Regia Marina

Alberico da Barbiano

L'incrociatore leggero Alberico da Barbiano apparteneva alla classe Condottieri, in particolare al primo gruppo (Alberto da Giussano). Venne affondato il 12 dicembre 1941 colpito dai siluri lanciati da cacciatorpediniere inglesi e olandesi.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us