Menu

 

Yokosuka E14Y

Yokosuka E14Y Yokosuka E14Y

Lo Yokosuka E14Y, detto Glen nel codice di riconoscimento alleato, era stato progettato per essere imbarcato, smontato, a bordo dei sommergibili della marina giapponese. Un aereo di questo tipo riuscì a bombardare il territorio degli Stati Uniti, e fu l'unico a riuscire in questa impresa. L'antiecologico obbiettivo era costituito dalle immense foreste dell'Oregon, aerei di questo tipo sganciarono delle bombe incendiarie nel tentativo di appiccare un fuoco incontrollabile  ma il risultato dell'operazione fu irrilevante.

Lo Yokosuka E14Y è un idrovolante monoplano ad ala bassa, con galleggianti a scarponi e motore raffreddato ad aria.

Principali varianti dello Yokosuka E14Y

  • E14Y1: prima versione prodotta in serie, la designazione ufficiale della marina era Tipo 0 Model 11
  • E14Y2: versione sviluppata a partire dalla E14Y1, caratterizzata dal nuovo motore Hitachi Tempu 12 da 480 cavalli; la denominazione ufficiale era Tipo 0 Model 21
Ultima modifica Mercoledì, 24 Ottobre 2018 14:22

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Giappone
  • Modello: Yokosuka E14Y1
  • Costruttore: K.K. Watanabe Tekkosho
  • Tipo: Ricognizione
  • Pubblicità:
  • Motore:

    Hitachi Tempu 12, radiale a 9 cilindri, raffreddato ad aria, da 340 HP

  • Anno: 1941
  • Apertura alare m.: 11.00
  • Lunghezza m.: 8.54
  • Altezza m.: 3.80
  • Peso al decollo Kg.: 1.450
  • Velocità massima Km/h: 246
  • Quota massima operativa m.: 5.420
  • Autonomia Km: 880
  • Armamento difensivo:

    1 mitragliatrice

  • Carico utile Kg.: 60
  • Equipaggio: 2

Altro in Aviazione giapponese

Mitsubishi F1M

Il Mitsubishi F1M (Pete) è un ricognitore idrovolante biplano, con galleggiante principale centrale e stabilizzatori laterali alle estremità delle ali. Il motore è un Mitsubishi Zuisei radiale.
Altro in questa categoria: « Kawanishi H6K Mitsubishi F1M »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us