Menu

 

Impero

Impero Impero

La corazzata italiana Impero venne varata il 15 novembre 1939 presso i cantieri di Sestri Ponente (Genova) e pochi mesi, in vista di una possibile entrata in guerra e di un probabile attacco da parte francese, venne trasferita a Brindisi quindi a Venezia e successivamente a Trieste dove arrivò il 22 giugno 1942.

I lavori di costruzione procedevamo molto a rilento dato che in quel periodo veniva data una priorità maggiore ad unità più piccole come incrociatori e cacciatorpediniere, la Regia Marina infatti si trovata spesso impegnata in operazione di scorta ai convogli diretti in Nord Africa oppure in tentativi di intercettazione di convogli britannici dove navi più piccole e agili avevano dimostrato una maggiore utilità.

Per questo momento al momento dell'armistizio la nave era ancora ben lungi dall'essere completata e sia la marina militare della Repubblica di Salò sia i tedeschi si disinteressarono completamente della corazzata.

Nel corso di un bombardamento alleato, il 15 febbraio 1945, lo scafo della Impero venne affondato a Trieste, dopo la fine della guerra venne riportato a galla e quindi demolito tra il 1947 e il 1950.

Ultima modifica Mercoledì, 08 Agosto 2018 03:16

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Italia
  • Pubblicità:
  • Tipo nave: Corazzata
  • Classe: Littorio
  • Cantiere:

    Ansaldo di Genova

  • Data impostazione: 14 maggio 1938
  • Data Varo: 18 novembre 1939
  • Lunghezza m.: 240.7
  • Larghezza m.: 32.9
  • Immersione m.: 10.5
  • Dislocamento t.: 46.215
  • Apparato motore:

    8 caldaie, 4 gruppi di turbine, 4 eliche

  • Potenza cav.: 128.000
  • Velocità nodi: 30
  • Armamento:

    9 cannoni da 381/50, 12 cannoni da 152/55, 12 cannoni AA da 90/50, 20 mitragliere AA da 37/54, 28 mitragliere AA da 20mm

  • Corazzatura:

    Verticale 350mm, orizzontale 207mm, artiglierie 350mm, torre di comando 260mm

Altro in Regia Marina

Roma

La terza unità della classe Littorio venne impostata nel 1938 per entrare in servizio nel 1942; rispetto alle pariclasse aveva alcune dotazioni tecniche che ne facevano una nave più moderna. Venne affondata il 9 settembre 1943 da bombardieri tedeschi.
Altro in questa categoria: « Vittorio Veneto Roma »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us