de Havilland Mosquito
- Scritto da Redazione
- Commenta per primo!
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Il segreto dello straordinario successo del Mosquito va ricercato forse nella semplicità della formula costruttiva, dato che i tecnici della de Havilland progettarono un bimotore che avesse come dote principale la velocità, fosse il più piccolo possibile e avesse un rapporto peso-potenza molto elevato.
Il risultato superò indubbiamente ogni più rosea previsione dato che il Mosquito, oltre ad essere un validissimo ricognitore, ruolo per il quale era stato originariamente progettato, si rivelò un bombardiere e un caccia notturno trai migliori della guerra.
Come ricognitore non aveva bisogno di armamento difensivo, dato che la sua velocità gli permetteva di seminare facilmente eventuali seccatori.
Come bombardiere fu il preferito dei Pathfinders, l’élite del Bomber Command, che aveva il compito di lanciare con grande precisione delle bombe illuminanti che sarebbero poi state usate come punto di mira dalle ondate successive; in questo ruolo fu anche protagonista di azioni spettacolari come l'attacco al quartier generale della Gestapo a l'Aja e Copenaghen.
Nel ruolo di caccia notturno il Mossie era un avversario temuto dai piloti tedeschi che tentavano di arginare le ondate di aerei inglesi che quasi ogni notte attaccavano le città tedesche.
La versatilità di questo aereo permetteva di impiegare i Mosquito anche nel pattugliamento antisommergibile, soppiantando il Beaufighter nel Costal Command. Un degno successore del Mosquito fu trovato soltanto negli anni cinquanta, con il bireattore Canberra.
Il Mosquito è un monoplano bimotore a carrello retrattile, interamente costruito in legno. La propulsione è affidata agli onnipresenti Rolls Royce Merlin, raffreddati a liquido.
Informazioni aggiuntive
- Modello: de Havilland Mosquito Mk. I
- Costruttore: de Havilland Aircraft Co. Ltd.
- Tipo: Bombamento, Caccia notturno, Ricognizione
- Pubblicità:
-
Motore:
2 Rolls Royce Merlin XXI a 12 cilindri a V, raffreddati a liquido, 1.250 HP ciascuno
- Anno: 1941
- Apertura alare m.: 16.51
- Lunghezza m.: 12.34
- Altezza m.: 4.65
- Peso al decollo Kg.: 8.700
- Velocità massima Km/h: 611 a 5.200 m.
- Quota massima operativa m.: 8.800
- Autonomia Km: 2.200
-
Armamento difensivo:
-
- Carico utile Kg.: -
- Equipaggio: 2
Altro in Royal Air Force
Supermarine Walrus
