Menu

 

Breda Ba.88

"Breda Ba.88 (1939)". Con licenza Pubblico dominio tramite Wikipedia "Breda Ba.88 (1939)". Con licenza Pubblico dominio tramite Wikipedia

Il Breda Ba 88 venne progettato per il ruolo di assaltatore e, sulla carta, era un aereo dalle caratteristiche promettenti. In realtà si dimostrò fallimentare non solo in questo ruolo, ma addirittura come aereo dato che l'elevata instabilità ne facevano una macchina pericolosa.

Dopo un breve impiego in Africa il Ba 88 venne rapidamente radiato e il tentativo di rimediare ai gravi difetti dell'aereo fu inutile. Nonostante le buone caratteristiche di base infatti ogni tentativo di impiegare militarmente l'aereo non ebbe successo e il Lince è considerato il peggior fallimento di un aereo militare nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Il Breda Ba 88 è un bimotore monoplano ala alta, munito di carrello retrattile e spinto da due motori Piaggio radiali.

Principali varianti del Breda Ba.88

  • Ba.88: versione da ricognizione e attacco al suolo
  • Ba.88M: versione caratterizzata dalle ali allungate di due metri, nuovi motori Fiat A.74 e 4 mitragliatrici da 12.7 collocate a prua. Ne vennero costruiti 3 esemplari
  • Ba.88 bicomando: versione biposto da addestramento. Ne furono costruiti 8 esemplari
Ultima modifica Domenica, 16 Settembre 2018 12:31

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Italia
  • Modello: Breda Ba.88
  • Costruttore: Società Italiana Ernesto Breda
  • Tipo: Assalto
  • Pubblicità:
  • Motore:

    2 Piaggio P.XI RC 40, radiali a 14 cilindri raffreddati ad aria, da 1.000 HP ciascuno

  • Anno: 1938
  • Apertura alare m.: 15.60
  • Lunghezza m.: 10.97
  • Altezza m.: 3.10
  • Peso al decollo Kg.: 6.750
  • Velocità massima Km/h: 490
  • Quota massima operativa m.: 8.000
  • Autonomia Km: 1.640
  • Armamento difensivo:

    4 mitragliatrici

     

  • Carico utile Kg.: 1.000
  • Equipaggio: 2

Altro in Regia Aeronautica

Fiat CANSA F.C.20

Il Fiat CANSA FC 20 è un aereo da assalto bimotore ad ala media, propulso da due motori radiali, con struttura interamente metallica e rivestimento misto.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us