Kokusai Ki-76
- Scritto da Redazione
- Commenta per primo!
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Il Ki 76, Stella per gli alleati, era un copia su licenza del Fieseler Storch tedesco. In realtà i tecnici nipponici non si erano limitati alla copia pedissequa, introducendo alcuni miglioramenti e adottando un motore radiale a differenza di quello in linea dell'originale tedesco. L'aereo venne usato per il collegamento e l'osservazione del tiro d'artiglieria fino alla fine della guerra.
Il Kokusai Ki 76 è un monoplano monomotore ad ala alta, carrello fisso e motore raffreddato ad aria. Ne furono costruiti complessivamente 937 esemplari, incluso un prototipo.
Principali varianti del Kokusai Ki-76
- Ki-76: versione in produzione di massa
Ultima modifica Giovedì, 25 Ottobre 2018 16:37
Informazioni aggiuntive
- Nazione: Giappone
- Modello: Kokusai Ki-76
- Costruttore: Nippon Kokusai Koku Kogyo K.K.
- Tipo: Ricognizione
- Pubblicità:
-
Motore:
Hitachi Ha-42, radiale a 9 cilindri, raffreddato ad aria, da 310 HP
- Anno: 1942
- Apertura alare m.: 15.00
- Lunghezza m.: 9.56
- Altezza m.: 2.90
- Peso al decollo Kg.: 1.530
- Velocità massima Km/h: 178
- Quota massima operativa m.: 5.630
- Autonomia Km: 750
-
Armamento difensivo:
1 mitragliatrice
- Carico utile Kg.: 120
- Equipaggio: 2
Altro in Aviazione giapponese
Kawanishi H8K
