Menu

 

Ludwig Beck

Ludwig BeckLudwig Beck (Biebrich, 29 giugno 1880 – Berlino, 21 luglio 1944) è stato un generale tedesco.

Capo di stato maggiore generale nel 1938 sostenne un ruolo di importanza capitale nella trasformazione della Reichwehr in Wehrmacht. In questo periodo ideò i piani di invasione della Francia (messi in pratica vittoriosamente da Brauchitsch nel 1940) maturando tuttavia una crescente disapprovazione per i preparativi alla guerra che conduceva Hitler.
Avversario del nazismo rassegnò le dimissioni nel 1938, rimanendo senza comando per tutta la guerra.

In un incontro con il Führer deprecò l’aggressione all’Austria e profetizzò davanti a lui verso quale tragico destino stesse portando la Germania. In seguito assieme a Gördeler fu il vero capo della resistenza interna alla dittatura nazista che lo portò ad ordire l’attentato del 20 luglio del ’44 (egli stesso avrebbe dovuto ricoprire la carica di futuro presidente del Reich). Dopo il fallimento del progetto fu catturato dal suo ex-collega generale Fromm e costretto a suicidarsi.

Ultima modifica Martedì, 28 Agosto 2018 18:45

Informazioni aggiuntive

  • Data di nascita: Martedì, 29 Giugno 1880
  • Data di morte: Venerdì, 21 Luglio 1944
  • Paese: Germania
  • Forza Armata: Esercito
  • Grado: Generale

Altro in Militari

Walther von Brauchitsch

Walther Heinrich Alfred Hermann von Brauchitsch (Berlino, 4 ottobre 1881 – Amburgo, 19 ottobre 1948) è stato un generale tedesco attivo durante la seconda guerra mondiale.
Altro in questa categoria: « Harold Alexander Walther von Brauchitsch »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us