U-Boat U-27

di redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 387 letture totali

Lo U-27 apparteneva alla classe VIIA, sommergibili di tipo oceanico. Entrò in servizio il 12 agosto 1936 al comando del capitano di corvetta Hans Ibbeken.

Lo U-27 ebbe una carriera bellica brevissima, con una sola missione e due navi affondate. Il 20 settembre 1939 i cacciatorpediniere HMS Fortune e HMS Faulknor erano alla caccia del sommergibile. Lo U-27 lanciò tre siluri contro le navi britanniche ma questi esplosero prematuramente per un difetto di fabbricazione, oltre a non provocare danni rivelarono la posizione della nave tedesca.
Dopo un attacco con cariche di profondità la U-27 fu costretto ad emergere, il comandante decise di arrendersi mentre il sottomarino stava già affondando, tutti e 38 gli uomini a bordo furono presi prigionieri e passarono il resto della guerra in un campo di concentramento. Il comandante dello U-27, Johannes Franz, dal campo di prigionia spedì una lettera alla sua famiglia che conteneva un codice per la Bdu in cui spiegava il problema che si era verificato con i siluri.

Navi attaccate

  • 13 settembre 1939, nave Davara (Regno Unito) 291 tonnellate
  • 16 settembre 1939, nave Rudyard Kipling (Regno Unito) 333 tonnellate

Informazioni aggiuntive

  • Nazione:  Germania 
  • Classe VII-A 
  • Cantiere:

    DeSchiMAG AG Weserdi Brema

  • Data impostazione:   11/11/1935 
  • Data Varo: 10/07/1932
  • Data entrata in servizio:  29/04/1933 
  • Lunghezza m.:  64.51 
  • Larghezza m.: 15.5
  • Immersione m.:   4.37 
  • Dislocamento t.:  626 in superficie, 745 in immersione  
  • Apparato motore: 

    2 motori MAN diesel da 6 cilindri e due motori elettrici Brown, Boveri & Cie, 2 assi, 2 eliche

  • Potenza cav.:  2,300 diesel, 750 elettrico  
  • Velocità nodi:  36.5
  • Autonomia miglia: 3.088 a 16 nodi
  • Armamento:  

    5 tubi lanciasiluri da 533mm, 11 siluri oppure 26 mine navali, un cannone navale da 88mm, una mitragliera da 20mm anti-aerea

  • Equipaggio: 507 di cui 19 ufficiali

Articoli correlati

Lascia un commento