Menu

 

L'ultimo volo di John Hamilton "Jack" Nicholls

Nato il 20 marzo 1916 nel Sud del Galles, Nicholls si era trasferito a Swansea per lavorare nelle ferrovie e si era quindi unito alla Royal Air Force nel 1940. Nel 1941 si univa al 130 Squadron con il grado di sergente per poi volare nei ranghi del 601° a Malta e quindi col 92° in Italia. Tornato per un breve periodo al 601°, ha terminato la guerra come istruttore per poi lasciare la RAF e tornare a lavorare per le ferrovie dal 1946 fino alla pensione, nel 1976. Il 2 aprile 1943 gli venne assegnata la Distinguished Flying Cross.

Nel 2016, alla bella età di 100 anni, rilasciò una dichiarazione piuttosto sorprendente, purtroppo domenica 1 gennaio 2017 "Jack" ci ha lasciati per sempre, per il suo ultimo volo.

Nichols

L'anno scorso, per il suo centesimo compleanno, John aveva confessato di dovere la vita a due piloti che lo avevano risparmiato, in Nord Africa. Il racconto è stato pubblicato dal Daily Mirror ed è piuttosto interessante.

Nicholls era in volo con il suo Spitfire a 36.000 (questo dettaglio appare altamente improbabile ma data la sua veneranda età è perdonabile) quando il suo aereo venne colpito più volte. In particolare l'ala era danneggiata e un colpo di cannone era esploso proprio dietro l'abitacolo, facendogli perdere conoscenza ma, fortunatamente, senza ferirlo. Il suo aereo aveva iniziato a precipitare fino a quando il pilota - dopo aver ripreso conoscenza - era riuscito a ad arrestarne la discesa a poche centinaia di metri di quota.

I due aerei tedeschi che lo avevano seguito durante la discesa lo avevano quindi affiancato, salutato scuotendo le ali e se ne erano andati, lasciandolo al suo destino senza continuare l'attacco, i due piloti tedeschi gli avevano risparmiato la vita quel giorno, al largo delle coste del Nord Africa.

Nicholls durante la guerra ha ottenuto 7 vittorie confermate, partecipando alla distruzione di altri aerei, gli è stata assegnata la Distinguished Flying Cross, congedandosi come Wing Commander eppure ha modestamente spiegato che è riuscito ad ottenere quei risultati con molta fortuna oltre che con una certa abilità. Nel corso dell'intervista alla domanda: qual è stata la parte migliore della guerra, l'arzillo vecchietto ha risposto: tornare a casa vivo.

Alla conclusione dell'intervista, quando il giornalista gli ha chiesto il segreto per raggiungere i 100 anni di età, Nicholls ha spiritosamente risposto: non sposarsi.

Ultima modifica Domenica, 07 Ottobre 2018 08:48

Informazioni aggiuntive

Altro in Cinema e tv

Tributo alla Regia Aeronautica

Anche in questo caso non presentiamo un film ma un breve video (meno di otto minuti) realizzato dall'Istituto Luce per la propaganda fascista

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us