Menu

 

Walter von Reichenau

Bundesarchiv Bild 183 W0408 503 Walter v. ReichenauAl momento dell’invasione della Polonia svolse un ruolo decisivo al comando della 10a armata (nel gruppo di armate “Sud “ agli ordini di von Rundstedt) e in seguito ebbe il comando della 6a armata (gruppo di armate “B” agli ordini di von Bock) sul fronte belga. Indirettamente contribuì alla riuscita dell’offensiva delle Ardenne attirando su di sé, con continui movimenti frontali, l’attenzione del comando supremo francese che venne così distolta dalle Ardenne stesse: a seguito di tali manovre aprì un varco nello schieramento anglo-belga nei pressi di Contrai, spingendosi fino a Ypres con l’intento di separare l’esercito belga dal corpo britannico.
Nel 1941 sempre al comando della 6a armata, operò in Russia riuscendo ad aprire sul fronte una lunga breccia. In prossimità di Dervemjsk, con una manovra a tenaglia, si riunì alla 17a armata distruggendo tre armate sovietiche nella zona di Uman. Grazie a lui e alla pressione costante cui sottoponeva le forze sovietiche, fu possibile a Guderian e a von Kleist l’occupazione della Crimea e dei bacini carboniferi di Donez.

A seguito delle dimissioni di von Rundstedt, in disaccordo con la politica di avanzamento a tutti i costi voluta da Hitler, von Reichenau assunse il comando dell’intero gruppo di armate “Sud” ma il mese successivo alla nomina, colpito da paralisi, morì in volo durante il trasporto in Germania il 17 agosto 1942. Gli subentrò il maresciallo von Bock.

Ultima modifica Sabato, 01 Settembre 2018 11:34

Informazioni aggiuntive

  • Data di nascita: Sabato, 16 Agosto 1884
  • Data di morte: Sabato, 17 Gennaio 1942
  • Paese: Germania
  • Forza Armata: Esercito
  • Grado: Feldmaresciallo

Altro in Marina Imperiale

Hosho

La Hosho (Fenice Volante) fu la prima portaerei al mondo progettata come tale e non costruita modificando uno scafo già impostato ad entrare in servizio, precedendo di un anno l’inglese Hermes.
Altro in questa categoria: « Erich Raeder Erwin Rommel »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us