Menu

 

Albert Kesselring

Bundesarchiv Bild 146 2006 0107 Albert Kesselring Wilhelm Speidel Hermann GöringDiventa capo di stato maggiore dell’aeronautica nel 1936 e tre anni più tardi, durante l’invasione della Polonia, comandò la flotta aerea del gruppo d’armate “Nord”. Ordinò il bombardamento di Varsavia e in seguito di Rotterdam. Ottenne la nomina a maresciallo dopo la campagna di Francia e l’attacco aereo su Dunkerque.

Partecipò alla battaglia d’Inghilterra nel 1940 per poi passare sul fronte russo al comando di tutte le forze aeree germaniche.

L’anno seguente diviene comandante in capo del fronte sud in collegamento con l’Afrika Korps, condividendo con Rommel la guida delle truppe tedesche dalla ritirata tunisina fino al trasferimento delle operazioni belliche sulla penisola italiana, dove, dal 1943, fu al comando del gruppo d’armate “A” in Italia meridionale.
Qui organizzò la difesa della linea “Gustav”, ritardando oltremodo l’avanzata alleata da sud e resistendo strenuamente nella zona di Cassino con continui contrattacchi alla testa di ponte che gli anglo-americani avevano costituito ad Anzio.

Comandante di tutte le forze tedesche dislocate in Italia, fu tuttavia costretto a ripiegare a nord, nel 1944, dopo aver perso Roma. Mentre si attestava con le truppe sulla linea “Gotica”, Hitler lo chiamò in sostituzione di von Rundstedt come comandante supremo del fronte occidentale.

Caduto nelle mani degli Alleati Kesselring fu dapprima condannato a morte, con commutazione di pena a carcere a vita, infine amnistiato nel 1952 per precarie condizioni di salute.

Ultima modifica Mercoledì, 29 Agosto 2018 11:50

Informazioni aggiuntive

  • Data di nascita: Lunedì, 30 Novembre 1885
  • Data di morte: Sabato, 16 Luglio 1960
  • Paese: Germania
  • Forza Armata: Aeronautica
  • Grado: Feldmaresciallo

Altro in Militari

Paul Ludwig Ewald von Kleist

Comandante dell’8° corpo d’armata nel 1937, fu uno dei creatori delle forze corazzate tedesche. Ostile ad Hitler, si scontrò duramente con lui e fu costretto a dimettersi dall’esercito per poi essere richiamato nel 1938, a capo del 1° corpo corazzato misto della 10° armata di von Reichenau.

Articoli correlati

Altro in questa categoria: « Alfred Jodl Paul Ludwig Ewald von Kleist »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us