Menu

 

Wehrmacht

carri armati tedeschi

Carri leggeri

  • Panzer I
  • Panzer II
  • Panzer 35(t)
  • Panzer 38(t)

Carri medi

Carri pesanti

  • VK 4501
  • VK 4502
  • Panzer VII Lowe
  • Tiger I
  • Tiger II
  • Panzer VIII Maus
  • Panzer E-100
  • Landkreuzer P.1000 Ratte

Cacciacarri

  • Panzerjager I
  • Marder I
  • Marder II
  • Marder III
  • Jagdpanzer 38(t) Hetzer
  • Sd.Kfz 162 Jagdpanzer IV
  • Sd.Kfz 154 Nashorn
  • Sd.Kfz 173 Jagdpanzer V Jagdpanther
  • Sd.Kfz 184 Panzerjager Tiger (P) Elefant
  • Sd.Kfz 186 Jagdpanzer VI Jagdtiger

Semoventi

  • Sd.Kfz 142 Sturmgeschutz
  • Sturmhaubtze 42
  • Sturm-Infanteriegeschutz 33B
  • Sd.Kfz 166 Brummbar
  • Sd.Kfz 167 Sturmgeschutz IV
  • Sturmtiger
  • 15cm sIG 33 (Sf)

Semoventi antiaerei

  • Sd.Kfz 7/1 2cm FlaKvierling 38 L/112.5
  • Sd.Kfz 7/2 3.7cm FlaK 37 L/98
  • Sd.Kfz 10/4, Sd.Kfz 10/5
  • Flakpanzer 38(t)
  • Flakpanzer IV Mobelwagen
  • Flakpanzer IV Wirbelwind
  • Flakpanzer I
  • Flakpanzer IV Ostwind
  • Flakpanzer IV Kugelblitz

Artiglieria semovente

  • Sd.Kfz 165 Hummel
  • Sd.Kfz 138/1 Grille I/III
  • Wespe
  • Sd.Kfz 4/1 15cm Maultier
  • Karl-Gerat 60cm Morser Karl
  • Landkreuzer P.1500 Monster

Semicingolati

  • Maultier
  • Schwerer Wehrmachtschlepper
  • Sd.Kfz 2 "Kettenkrad"
  • Sd.Kfz 3
  • Sd.Kfz 4
  • Sd.Kfz 6
  • Sd.Kfz 7
  • Sd.Kfz 10
  • Sd.Kfz 250
  • Sd.Kfz 251 Hanomag
  • Sd.Kfz 252
  • Sd.Kfz 253
  • Sd.Kfz 254

Autoblinde

  • Sd.Kfz 221
  • Sd.Kfz 222
  • Sd.Kfz 223
  • Sd.Kfz 231
  • Sd.Kfz 232
  • Sd.Kfz 233
  • Sd.Kfz 234/1
  • Sd.Kfz 234/2
  • Sd.Kfz 234/3
  • Sd.Kfz 234/4
  • Steyr ADGZ

Wespe

Lo Sd.Kfz.124 Wespe (nome completo: Leichte Feldhaubitze 18/2 Auf Fahrgestell Panzer II - cannone da 18/2 da campagna leggero montato su telaio del Panzer II) fu un pezzo d'artiglieria semovente usato dall'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale.

Panzer II

il Panzerkampfwagen II, più comunemente noto come Panzer II, era un carro leggero tedesco, progettato negli anni '30 e impiegato su tutti i fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Marder II

Il Marder II fu un semovente cacciacarri tedesco, impiegato soprattutto sul fronte orientale per fronteggiare i T-34 e i KV sovietici. Era ricavato dallo scafo di un Panzer II su cui veniva installato un pezzo anticarro da 75 mm..

Marder I

Per affrontare i carri sovietici che si stavano dimostrando tecnicamente superiori ai Panzer tedeschi, la Wehrmacht sviluppò il Marder I, a partire dal semovente francese Lorraine e armato con un cannone anticarro PaK 40 da 75 mm.

Panzerjäger I

Il Panzer I era già obsoleto alla fine degli anni '30, alcuni di questi carri vennero modificati per realizzarne una versione cacciacarri, armata con il cannone cecoslovacco da 47 mm.

Panzer IV

In produzione dal 1936 al 1945, il Panzer IV dimostrò tutta la validità del progetto iniziale rimanendo un carro armato valido ed affidabile anche nelle fasi finali della guerra. Prodotto in più di 9.000 esemplari, la sua evoluzione riguardò soprattutto l'armamento principale.

Panzer III

Con i suoi 15.000 esemplari prodotti dal 1936 al 1945, il Panzer III costituì la spina dorsale delle forze corazzate tedesche per tutta la Seconda Guerra Mondiale. Tecnicamente non particolarmente brillante ma robusto ed affidabile, subì un processo di costante evoluzione che riguardò in particolare l'armamento e terminò la guerra come carro leggero.

Panzer V Panther

Il miglior carro tedesco della Seconda Guerra Mondiale, per molti il migliore in assoluto. Impiegato troppo prematuramente in battaglia dimostrò di essere un'arma formidabile una volta messi a punto i piccoli difetti riscontrati sul campo.

Panzer VI Tiger I

Il Tiger è diventato il simbolo del carro armato tedesco della Seconda Guerra Mondiale, probabilmente a causa della potenza di fuoco del suo pezzo da 88 e della poderosa corazzatura, un'arma in grado di mettere in seria difficoltà i propri avversari, particolarmente gli Sherman americani.

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us