Menu

 

General Aircraft Hamilcar

General Hamilcar General Hamilcar

Caratteristica preziosa di questo aliante, il più grande velivolo di questo tipo della R.A.F., era la capacità di trasportare un carro armato da 7 tonnellate; il carico tipico poteva quindi essere un carro Tetrarch o un americano Locusta, due camionette blindate Bren Carrier oppure un cannone Bofors semovente.

Dato il suo peso il traino poteva essere effettuato esclusivamente da aerei quadrimotore, tipicamente un Handley Page Halifax; proprio per facilitare il decollo fu realizzata una variante a motore (Hamilcar Mk. X) che però non vide impiego operativo.

L'Hamilcar è un grande aliante da trasporto, ad ala alta e carrello fisso. La parte anteriore della fusoliera è incernierata e attraverso questa si accede all'interno della fusoliera.

Principali versioni dell'aliante General Aircraft Hamilcar

  • Hamilcar Mk I: versione principale, prodotta in 390 esemplari
  • Hamilcar Mk X (GAL.58): l'unica variante prodotta, a parte quella principale: 22 esemplari di Mk I furono convertiti ed equipaggiati con due motori Bristol Mercury 31 radiali da 965 cavalli

 

 

Ultima modifica Martedì, 04 Settembre 2018 14:23

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: UK
  • Modello: General Hamilcar
  • Costruttore: General Aircraft Ltd.
  • Tipo: Trasporto
  • Pubblicità:
  • Motore:

    -

  • Anno: 1942
  • Apertura alare m.: 33.53
  • Lunghezza m.: 20.73
  • Altezza m.: 6.17
  • Peso al decollo Kg.: 16.760
  • Velocità massima Km/h: 241
  • Quota massima operativa m.: -
  • Autonomia Km: -
  • Armamento difensivo:

    -

  • Carico utile Kg.: 7.000
  • Equipaggio: 2

Altro in Royal Air Force

de Havilland Dominie

Il Dominie è un biplano bimotore, costruito interamente in legno e tela, propulso da due motori raffreddati a liquido. I due motori sono racchiusi in due carenature nelle semiali inferiori contenenti anche il carrello d'atterraggio principale, fisso.
Altro in questa categoria: « Airspeed Horsa de Havilland Dominie »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us