Menu

 

Airspeed Horsa

Airspeed Horsa Airspeed Horsa

Presente in tutte le principali operazioni di aviosbarco degli ultimi due anni della guerra, l'Airspeed Horsa era un valido aliante, capace di trasportare 25 soldati o un carico di peso equivalente.

Va notato il fatto che questo aliante, il primo adibito al trasporto truppe in servizio nella R.A.F., sia stato costruito in più di 3500 esemplari e che il traino era generalmente effettuato da aerei quadrimotore.

L'Airspeed Horsa è un aliante ad ala alta, interamente costruito in legno. Caratteristica inconsueta per un aereo di questo tipo è il carrello, di tipo triciclo anteriore, che veniva sfruttato soltanto per il decollo mentre l'atterraggio avveniva su di un pattino.

Principali varianti dello Airspeed Horsa

  • AS.51 Horsa I: aliante in produzione di serie con i ganci per il traino fissati alla parte superiore del carrello principale
  • AS.52 Horsa : versione sviluppata a partire dall'Horsa I, destinato ad essere impiegato come bombardiere; il progetto rimase alla fase di studio
  • AS.53 Horsa: altra variante rimasta alla fase di sviluppo e mai entrata in produzione
  • AS.58 Horsa II: sviluppo dell'Horsa I, caratterizzato dal muso incernierato ed apribile lateralmente per velocizzare le operazioni di carico e scarico di equipaggio e attrezzature, carrello anteriore con doppie ruote e gancio di fissaggio per il cavo di traino sul ruotino anteriore del carrello
Ultima modifica Lunedì, 06 Agosto 2018 13:03

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Gran Bretagna
  • Modello: Airspeed Horsa
  • Costruttore: Airspeed Ltd.
  • Tipo: Trasporto
  • Pubblicità:
  • Motore:

    -

  • Anno: 1942
  • Apertura alare m.: 26.83
  • Lunghezza m.: 20.42
  • Altezza m.: 6.95
  • Peso al decollo Kg.: 6.900
  • Velocità massima Km/h: 160
  • Quota massima operativa m.: -
  • Autonomia Km: -
  • Armamento difensivo:

    -

  • Carico utile Kg.: 20-25 soldati
  • Equipaggio: 2

Altro in Royal Air Force

General Aircraft Hamilcar

L'Hamilcar è un grande aliante da trasporto, ad ala alta e carrello fisso. La parte anteriore della fusoliera è incernierata e attraverso questa si accede all'interno della fusoliera.
Altro in questa categoria: « Avro York General Aircraft Hamilcar »

2 commenti

  • stefano
    stefano Domenica, 19 Maggio 2019 19:50 Link al commento

    Buongiorno avrei una domanda tecnica. Durante la seconda guerra mondiale gli aerei erano dotati di radio? Se si, quali modelli?

    Grazie mille.

  • Redazione
    Redazione Domenica, 02 Giugno 2019 18:56 Link al commento

    Buongiorno Stefano,
    con pochissime eccezioni tutti gli aerei della Seconda Guerra Mondiale avevano le radio a bordo.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us