Polikarpov Po-2
- Scritto da Redazione
- Commenta per primo!
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Il fatto che questo biplano sia stato costruito ininterrottamente dal 1928 al 1952 dovrebbe testimoniare la validità dell'aereo, aldilà dell'aspetto goffo e fragile. Nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, benchè il compito originariamente previsto fosse l'addestramento, questo biplano venne usato per numerosi tipi di missione: collegamento, osservazione del tiro d'artiglieria e persino azioni di disturbo in territorio occupato dai tedeschi.
Il Polikarpov Po 2-è un biplano monomotore a carrello fisso e motore raffreddato ad aria; la struttura e di tipo misto e il rivestimento in tela.
Principali varianti del Polikarpov Po-2
- U-2: versione di base costruita in un grandissimo numero di esemplari ed impiegata soprattutto come addestratore biposto, benne costruito in numerose sottoversioni specializzate in impieghi militari e civili, tra i principali impieghi il trasporto leggero, collegamento e ricognizione. Il motore era un M-11 radiale da 100 cavalli ma i modelli successivi impiegarono anche lo M-11 da 150 hp. Alcuni esemplari avevano la parte posteriore della cabina ed altri avevano dei pattini al posto del carrello per operare su piste ghiacciare o innevate o galleggianti per la versione idrovolante
- U-2A o Po.2A: versione destinata ad usi agricoli, biposto, ed impiegata per l'irrorazione di agenti antiparassitari. Il motore era un M-11 radiale da 115 hp
- U-2AO: versione a due posti per uso agricolo
- U-2AP: versione per uso agricolo in cui la parte posteriore della cabina era sostituita da un contenitore per trasportare e irrorare 200-250 Kg di prodotti chimici; ne vennero costruiti 1235 esemplari dal 1930 al 1940
- U-2G: un unico prototipo costruito, aveva tutti i controlli raggruppati sulla cloche
- U-2KL: versione a due posti con abitacolo chiuso e tettuccio; due esemplari costruiti
- U-2LSh (U-2VOM-1): versione biposto da attacco al suolo, armata con una mitragliatrice ShKAS da 7.62 nella parte posteriore della cabina, poteva trasportare 120 Kg di bombe oppure quattro razzi RS-82
- U-2LPL: versione di studio con il pilota in posizione prona
- U-2M (MU-2): versione idrovolante a scafo centrale e stabilizzatori laterali, ne fu costruito un numero limitato
- U-2P: versione idrovolante costruita in un ridotto numero di esemplari con alcune sottovarianti e diverse designazioni
- U-2S: versione aeroambulanza costruita a partire dal 1934, nell'aereo trovavano posto il medico e un ferito in un alloggiamento nella parte posteriore della fusoliera. Dal 1939 venne costruita la variante U-2S-1 che aveva un rialzo nella fusoliera per migliorare la posizione del ferito. Dal 1941 poteva trasportare due ulteriori feriti nelle relative barelle in alloggiamenti subalari
- U-2SS: versione aeroambulanza
- U-2ShS: versione da collegamento costruita a partire dal 1943 con una fusoliera di dimensioni maggiori e una cabina chiusa per il trasporto di quattro passeggeri
- U-2SP: variante per uso civile costruita a partire dal 1933 con due cabine individuali per trasporto passeggeri utilizzata anche per la ricognizione e la fotografia aerea; dal 1934 al 1939 ne vennero costruiti 861 esemplari
- U-2SPL: versione limousine con una cabina posteriore chiusa per il trasporto di due passeggeri
- U-2UT: versione biposto da addestramento con motore M-11D radiale da 115 hp, costruita in un numero limitato di esemplari
- U-2LNB: versione progettata per il bombardamento notturno, armata con una mitragliatrice ShKAS da 7.62 e un carico massimo di 250 Kg in alloggiamenti subalari. I primi esemplari vennero ricavati convertendo esemplari costruiti prima del 1941
- U-2VS (Po-2VS): versione biposto da addestramento e altro
- U-2NAK: versione biposto impiegata per l'osservazione notturna di artiglieria
- U-3: versione da addestramento con alcuni miglioramenti introdotti tra cui un motore M-48 radiale da 200 cavalli
- U-4: versione dotata di fusoliera ri-progettata più stretta
- Po-2: versione da addestramento basico costruita dopo la guerra
- Po-2A: versione post bellica per impieghi agricoli
- Po-2GN: versione equipaggiata con altoparlanti, impiegata per la propaganda
- Po-2L: versione da trasporto VIP con cabina passeggeri chiusa
- Po-2P: versione idrovolante con galleggianti a scarponi
- Po-2S: versione post bellica aeroambulanza
- Po-2S-1: versione aeroambulanza post bellica, simile alla U-2S
- Po-2S-2: versione aeroambulanza post bellica, dotata di motore M-11D radiale
- Po-2S-3: versione aeroambulanza post bellica, con due contenitori subalari, ciascuno dei due adibito al trasporto di un ferito in barella
- Po-2ShS: versione da collegamento dotata di cabina chiusa per il pilota e due o tre passeggeri
- Po-2SP: versione post bellica per osservazione geografica e fotografica
- RV-23: versione idrovolante dell'U-2 costruita nel 1937 appositamente per partecipare ad alcune competizioni alla caccia di record. Il motore era un Wright R-1820-F3 Cyclone da 710 cavalli
- CSS S-13: versione prodotta in Polonia su licenza dopo la fine della guerra, ne vennero costruiti circa 500 esemplari tra il 1948 e il 1956
- CSS S-13: versione aeroambulanza costruita su licenza in Polonia con cabina chiusa e un anello Townend sul motore. Ne furono costruiti 53 esemplari, 38 dei quali ricavati dalla conversione di aerei precedentemente costruiti
Ultima modifica Domenica, 07 Ottobre 2018 08:45
Informazioni aggiuntive
- Nazione: URSS
- Modello: Polikarpov Po-2
- Costruttore: Industrie di Stato
- Tipo: Addestramento, Collegamento
- Pubblicità:
-
Motore:
M.11 radiale a 5 cilindri, raffreddato ad aria, da 110 HP
- Anno: 1930
- Apertura alare m.: 11.40
- Lunghezza m.: 8.15
- Altezza m.: 3.02
- Peso al decollo Kg.: 981
- Velocità massima Km/h: 146
- Quota massima operativa m.: 4.000
- Autonomia Km: 430
-
Armamento difensivo:
1 mitragliatrice
- Carico utile Kg.: 250
- Equipaggio: 2
Altro in Regia Aeronautica
Macchi M.C. 200
