Zara

di redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 747 letture totali

Entrato in servizio il 29 ottobre 1931, l’incrociatore pesante Zara era la nave ammiraglia della I Divisione Incrociatori basata a Taranto.

Il 9 luglio 1940 partecipò alla battaglia di Punta Stilo e il 28 marzo 1941 alla battaglia di Capo Matapan dove venne affondato insieme agli incrociatori Fiume e Pola e ai cacciatorpediniere Alfieri e Carducci.

Nel corso della battaglia l’incrociatore Pola venne colpito da un siluro lanciato da un aerosilurante britannico Swordfish, lo Zara, il Fiume e quattro cacciatorpediniere vennero inviati in soccorso della nave che era rimasta immobilizzata e senza energia elettriche. Raggiunto il Pola in piena notte la squadra italiana venne sorpresa dal fuoco delle corazzate inglesi Barham, Valiant e Warspite, la prima vittima del fuoco della Royal Navi fu proprio lo Zara che venne centrato da numerosi colpi di grosso calibro ed affondò in quattro minuti senza nemmeno riuscire a rispondere al fuoco.

Lo Zara era in fiamme e il comandante aveva già ordinato l’autoaffondamento quando la nave venne centrata da due siluri lanciati dal cacciatorpediniere inglese Jervis saltando in aria, dei 1098 uomini a bordo 782 morirono quella notte, dei superstiti 279 vennero catturati dagli inglesi.

Informazioni aggiuntive

  • Nazione:  Italia 
  • Tipo nave:  Incrociatore 
  • Classe Zara 
  • Cantiere:

    OTO Cantiere del Muggiano, La Spezia

  • Data impostazione:   4 luglio 1929 
  • Data Varo: 10/07/1932
  • Data entrata in servizio:  29/04/1933 
  • Lunghezza m.:  182.8 
  • Larghezza m.: 15.5
  • Immersione m.:   7.2 
  • Dislocamento t.:  14.530  
  • Apparato motore: 

    8 caldaie, 2 turbine, 2 eliche

  • Potenza cav.:  95.000  
  • Velocità nodi:  36.5
  • Autonomia miglia: 3.088 a 16 nodi
  • Armamento:  

    8 cannoni 203/53, 16 cannoni 100/47, 4 mitragliere 40/39, 8 mitragliere da 13.2mm, 2 idrovolanti IMAM Ro 43, una catapulta

  • Corazzatura: 

    Verticale 70mm, orizzontale 70mm, torrette 150mm

  • Equipaggio: 507 di cui 19 ufficiali

Articoli correlati

Lascia un commento