Giulio Cesare
- Scritto da Redazione
- Commenta per primo!
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

La corazzata Giulio Cesare rientrò in servizio nel 1938 al completamento dei lavori di ammodernamento. Nell'aprile del 1939 prese parte alle operazioni di occupazione dell'Albania e allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trovava a Taranto. Nel luglio del 1940 prese parte in operazioni di scorta ai convogli di rifornimenti diretti in Libia, il 9 del mese queste culminarono in uno scontro noto come la Battaglia di Punta Stilo in cui la Giulio Cesare danneggiò leggermente i caccia Hereward e Decoy ma venne colpita da un proiettile da 381 sparato dalla corazzata britannica Warspite da una distanza di 14 Km. Il colpo causò danni al locale caldaie e la velocità della nave risultò temporaneamente molto ridotta, l'equipaggio della corazzata italiana riuscì a riparare i danni e la nave riprese velocità allontanandosi dal luogo dello scontro e mettendosi in salvo nel porto di Messina.
Informazioni aggiuntive
- Nazione: Italia
- Pubblicità:
- Tipo nave: Corazzata
- Classe: Conte di Cavour
-
Cantiere:
Ansaldo
- Data impostazione: 24 giugno 1910
- Data Varo: 15 ottobre 1911
- Data entrata in servizio: 7 giugno 1914
- Lunghezza m.: 186.4
- Larghezza m.: 33.1
- Immersione m.: 9.4
-
Apparato motore:
8 caldaie, 2 turbine, 2 eliche
- Potenza cav.: 75.000
- Velocità nodi: 27
- Autonomia miglia: 7.400
-
Armamento:
8 cannoni da 320mm, 12 cannoni da 120mm, 8 cannoni da 100mm antiaerei
-
Corazzatura:
Ponte: 135-166 mm, barbette 130-280
- Equipaggio: 1260
Altro in News
L'epica battaglia aerea di Malta
