Emden

di redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 557 letture totali

La nave venne impostata nel dicembre 1921, il progetto delle torri era molto innovativo e proprio per questo venne bloccato dalla commissione che verificava l’applicazione delle clausole del trattato di Versailles, invece delle 4 torri binate originariamente previste l’incrociatore ebbe quindi l’armamento principale alloggiato in 8 torri singole.

Nel periodo tra le due guerre partecipò a diverse crociere intorno al mondo in Atlantico, nel Pacifico e nel Mediterraneo.

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale l’Emden si trovava a Wilhemshaven, il 4 settembre venne danneggiato da un bombardiere Bristol Blenheim britannico che, danneggiato dalla contraerea, andò a schiantarsi sulla prua della nave causando 9 morti tra l’equipaggio.

Dal 9 aprile 1940 partecipò all’Operazione Weserübung, l’invasione tedesca di Danimarca e Norvegia. Trascorse il resto della guerra nel Mar Baltico, impiegata nella scorta ai convogli e come nave scuola.

Dal gennaio 1945 partecipò alle operazioni di evacuazione della Prussia orientale. La notte tra il 9 e il 10 aprile 1945 l’incrociatore venne danneggiato nel corso di un attacco aereo mentre si trovava a Kiel, il 3 maggio venne quindi auto affondato per evitare che cadesse in mani nemiche. Dopo la guerra il relitto venne recuperato e demolito.

Informazioni aggiuntive

  • Nazione:  Germania 
  • Tipo nave:  Incrociatore ausiliario 
  • Classe Emden 
  • Cantiere:

    Reichsmarinewerft Wilhelmshaven

  • Data impostazione:   08/12/1921 
  • Data Varo: 10/07/1932
  • Data entrata in servizio:  29/04/1933 
  • Lunghezza m.:  156 
  • Larghezza m.: 15.5
  • Immersione m.:   5.8 
  • Dislocamento t.:  7.100 a pieno carico  
  • Apparato motore: 

    10 caldaie, due turbine, due eliche

  • Potenza cav.:  46.500  
  • Velocità nodi:  36.5
  • Autonomia miglia: 3.088 a 16 nodi
  • Armamento:  

    8 cannoni da 150 mm, 3 cannoni da 88 mm, 3 cannoni da 105 mm (dal 1944) 2 cannoni antiaerei da 37 mm, 6 mitragliere antiaeree da 20 mm (20 dal 1944) in impianti singoli, 4 tubi lanciasiluri da 533 mm

  • Corazzatura: 

    Ponte: 40 mm, cintura: 50 mm, torrione di comando: 100 mm

  • Equipaggio: 507 di cui 19 ufficiali

Articoli correlati

Lascia un commento