Menu

 

Fernando Malvezzi

Il capitano Fernando Malvezzi nel corso della Seconda Guerra Mondiale abbatté 10 aerei nemici; fu decorato con tre medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare e la croce di ferro tedesca di seconda classe.

Franco Bordoni Bisleri

Il tenente Franco Bordoni Bisleri nel corso della Seconda Guerra Mondiale abbattè 19 aerei nemici; fu decorato con tre medaglie d'argento al valor militare e la croce di ferro tedesca di seconda classe.

Leonardo Ferrulli

Con 21 abbattimenti il Sottotenente pilota Leonardo Ferrulli è stato un asso della Regia Aeronautica; fu decorato con la medaglia d'oro alla memoria e tre medaglie d'argento al valor militare.

Franco Lucchini

Con 22 abbattimenti il Capitano pilota Franco Lucchini è stato uno dei migliori assi della Regia Aeronautica; fu decorato con la medaglia d'oro, cinque medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare.

Teresio Vittorio Martinoli

Secondo alcune fonti, con 23 vittorie confermate, il sergente pilota Teresio Martinoli è l'asso degli assi dell'aviazione italiana nella Seconda Guerra Mondiale.

Mario Visintini

Con 16 vittorie confermate, Visintini è stato l'asso della caccia in Africa Orientale e il pilota che ha conseguito il maggior numero di successi a bordo di un biplano nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Giorgio Graffer

Asso della Regia Aeronautica con 5 abbattimenti confermati, il capitano Graffer venne abbattuto e ucciso sul suo Fiat CR 42 nei cieli di Grecia nel 1940.

Gli assi italiani

La Regia aeronautica italiana nel corso della Seconda Guerra Mondiale non tenne conto in modo sistematico delle vittorie dei singoli piloti, i successi erano attribuiti genericamente al gruppo per cui tutte le ricostruzione dei successi degli aviatori italiani sono state fatte dopo la guerra e il margine di errore è molto sensibile.

Fiat R.S.14

Il Fiat RS 14 è un ricognitore bimotore idrovolante con galleggianti a scarponi monoplano ad ala media, propulso da due motori Fiat radiali.

Caproni Ca.311

Il Caproni Ca 311 è un bimotore ad ala bassa e carrello retrattile. I motori sono radiali od in linea a seconda delle versioni. Per lasciare all'osservatore la migliore visibilità possibile, il Ca 311 è caratterizzato da un ampio muso vetrato e da finestrature laterali.

CANT Z.1007

Il Cant Z 1007 è un bombardiere trimotore monoplano ad ala bassa, propulso da tre motori radiali; la struttura è completamente in legno ed il rivestimento misto in legno e tela. Le due varianti di produzione differiscono per la deriva che può essere singola o sdoppiata, senza una sensibile differenza nelle prestazioni.

CANT Z.506

Lo Z.506 è un ricognitore trimotore idrovolante con galleggianti a scarponi, ad ala bassa, costruito completamente in legno e tela. I motori sono tre Alfa Romeo radiali.

Imam Ro.43

Il Ro 43 è un ricognitore idrovolante biplano a scafo centrale e galleggianti laterali; la struttura è di tipo misto e le ali possono essere ripiegate all'indietro per facilitare lo stivaggio a bordo delle navi.

Imam Ro.37

L'Imam Ro 37 è un biplano monomotore a carrello fisso, propulso da un motore in linea o radiale a seconda delle versioni.

Saiman 202

Il Saiman 202 è un monoplano monomotore ad al bassa, con carrello fisso, struttura in legno e rivestimento in legno e tela. Il motore è un Alfa Romeo raffreddato ad aria.

CANT Z.501

Il Cant Z.501 è un ricognitore idrovolante monomotore a scafo centrale, con due galleggianti laterali, ad ala alta. Il motore, un Isotta Fraschini raffreddato a liquido, si trova al centro dell'ala. Lo Z.501 ha struttura interamente in legno, con rivestimento misto in legno e tela.

Fiat G.12

Il Fiat G 12 è un trasporto trimotore monoplano ad ala bassa, a struttura e rivestimento misti, propulso da tre motori Fiat radiali.

Savoia-Marchetti S.M.82

Il Savoia Marchetti SM 82 è un trasporto trimotore ad bassa, carrello retrattile, con struttura mista in legno e acciaio e rivestimento in legno e tela. L'ampia fusoliera permetteva il trasporto di carichi particolarmente voluminosi. I motori sono tre Alfa Romeo radiali.

Savoia-Marchetti S.M.75

Lo SM 75 è un trimotore da trasporto ad bassa, carrello retrattile, con struttura e rivestimento misti. I motori sono tre Alfa Romeo radiali.

Savoia-Marchetti S.M.81

Il Savoia Marchetti S.M. 81 è un trimotore ad ala bassa a carrello fisso con struttura mista in legno e metallo e rivestimento in legno e tela, impiegato come bombardiere e trasporto. I motori sono tre Alfa Romeo radiali.

CANT Z.1018

Il CANT Z.1018 è un bombardiere bimotore monoplano ad ala bassa, interamente metallico, propulso da due motori Piaggio radiali.

Imam Ro.57

Il Ro 57 è un bimotore monoplano ad ala bassa, con struttura e rivestimento interamente metallici, propulso da due motori Fiat radiali.

Piaggio P.108

Il Piaggio P 108 è un bombardiere quadrimotore ad ala bassa, con motori Piaggio radiali. Parte dell'armamento difensivo è installato in torrette controllate a distanza sopra le gondole dei motori.

Savoia-Marchetti S.M.84

Lo SM 84 è un silurante trimotore ad ala bassa, bideriva, propulso da tre motori Piaggio raffreddati ad aria. La struttura dell'aereo è mista in legno e acciaio ed il rivestimento è pure di tipo misto in legno, tela e lega leggera.

Fiat CANSA F.C.20

Il Fiat CANSA FC 20 è un aereo da assalto bimotore ad ala media, propulso da due motori radiali, con struttura interamente metallica e rivestimento misto.

Breda Ba.88

Il Breda Ba 88 è un bimotore da assalto monoplano ala alta, munito di carrello retrattile e spinto da due motori Piaggio radiali.

Savoia-Marchetti S.M.79

Lo SM 79 è un trimotore monoplano ad ala bassa, con struttura e rivestimento misti, in legno e metallo e legno e tela. La caratteristica soprelevazione della cabina di pilotaggio fece conoscere universalmente lo SM 79 col soprannome di "gobbo"

Fiat B.R.20

Il BR 20 è un bombardiere bimotore monoplano ad ala bassa, carrello retrattile, spinto da due motori Fiat radiali. La sua struttura è interamente metallico, con rivestimento misto in tela e leghe leggere.

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us