Menu

 

Beriev KOR-1

Beriev KOR-1 Beriev KOR-1

I KOR 1 e 2 furono gli idrovolanti imbarcati più diffusi nella marina sovietica nella Seconda Guerra Mondiale e nel periodo immediatamente precedente.

L'aereo era stato progettato come ricognitore ma poteva imbarcare anche un piccolo carico di bombe; l'impiego operativo fu limitato in quanto le navi da guerra dell'Unione Sovietica non ebbero un vasto impiego, l'inspiegabile assenza di attività dei sommergibili in particolare resta tutt'ora un enigma per gli storici.

Il Beriev KOR-1 è un idrovolante biplano con galleggiante principale centrale e stabilizzatori sotto le semiali; il motore è un M25 radiale.

Principali varianti del Beriev KOR-1

  • KOR-1 o Be-2: unica variante in produzione, dotata di motore Shvetsov M-25 radiale a 9 cilindri (copia su licenza dell'americano Wright R-1820) da 700 hp; vennero impiegato due diverse eliche, una bipala e una tripala che poteva cambiare passo a motore fermo. Nonostante alcuni problemi di stabilità che non vennero completamente risolti l'aereo entrò comunque in produzione, sopratutto per mancanze di alternative. Ne vennero costruiti circa 300 esemplari
Ultima modifica Venerdì, 05 Ottobre 2018 12:29

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: URSS
  • Modello: Beriev KOR-1
  • Costruttore: Industrie di Stato
  • Tipo: Ricognizione
  • Pubblicità:
  • Motore:

    M.25, radiale a 9 cilindri, raffreddato ad aria, da 750 HP

  • Anno: 1938
  • Apertura alare m.: 10.99
  • Lunghezza m.: 8.25
  • Altezza m.: 3.81
  • Peso al decollo Kg.: 1.126
  • Velocità massima Km/h: 240 a 2.000 m.
  • Quota massima operativa m.: 7.000
  • Autonomia Km: 500
  • Armamento difensivo:

    2 mitragliatrici

     

  • Carico utile Kg.: 100
  • Equipaggio: 2

Altro in Aviazione Sovietica

Tchetverikov MDR-6

Il Tchetverikov MDR 6 è un ricognitore idrovolante a scafo centrale bimotore ad ala alta; i motori sono radiali o in linea a seconda delle versioni.
Altro in questa categoria: « Tchetverikov ARK-3 Tchetverikov MDR-6 »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us