Independence

di redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 796 letture totali

La Independence venne costruita a partire dallo scafo di un incrociatore leggero della Classe Cleveland. Entrata in servizio nel gennaio del 1943 prese parte ai combattimenti di Rabaul e Tarawa, venne quindi danneggiata da un siluro lanciato da un aereo giapponese e rimase a San Francisco per riparazioni dal gennaio al luglio del 1944.

Completate le riparazioni partecipò agli attacchi di Luzon e Okinawa, contribuì alla distruzione di quello che restava della flotta giapponese nella Battaglia di Leyte. Fino alla resa del Giappone venne impiegata in attacchi nelle Filippine e in Giappone, venne quindi impiegata per il rimpatrio di truppe americane nel corso dell’operazione Magic Carpet.

La Independence venne quindi impiegata in esperimenti nucleari e venne infine affondata presso le isole Farallon.

Informazioni aggiuntive

  • Nazione:  USA 
  • Tipo nave:  Portaerei 
  • Classe Independence 
  • Cantiere:

    New York Shipbuilding Corporation

  • Data impostazione:   1941-05-01 
  • Data Varo: 10/07/1932
  • Data entrata in servizio:  29/04/1933 
  • Lunghezza m.:  190 
  • Larghezza m.: 15.5
  • Immersione m.:   7.9 
  • Dislocamento t.:  14.751  
  • Apparato motore: 

    Due turbine General Electric, 4 caldaie, 4 assi

  • Potenza cav.:  100.000  
  • Velocità nodi:  36.5
  • Autonomia miglia: 3.088 a 16 nodi
  • Armamento:  

    26 cannoni Bofors da 40mm, i piani originali prevedevano 12 caccia, 9 bombardieri in picchiata e 9 aerosiluranti ma per la maggior parte del tempo operò con 33-34 caccia oppure 24-26 caccia e 8-9 aerosiluranti

  • Corazzatura: 

    Nessuna

  • Equipaggio: 507 di cui 19 ufficiali

Articoli correlati

Lascia un commento