Akio Matsuba

di redazione
0 letture totali
Akio Matsuba

Akio Matsuba (松場 秋夫, Matsuba Akio) nacque il 25 ottobre 1914 nella prefettura di Mie. La sua carriera come pilota da caccia dell’Aviazione della Marina Imperiale Giapponese durò un decennio completo, dal primo giorno della Guerra Sino-Giapponese fino alla fine del conflitto mondiale, durante il quale ottenne diciotto vittorie aeree confermate.

Formazione

Matsuba si diplomò con il 26° Corso di Addestramento Piloti nel marzo 1935. Nel novembre 1936 fu assegnato alla portaerei Kaga per il servizio operativo. La nave partecipò all’”Incidente Cinese”, iniziato nel luglio 1937, e Matsuba si trovò così al centro degli eventi fin dall’inizio del conflitto.

Il primo giorno di guerra

Tra il 10 e il 20 agosto 1937, la Kaga operò a supporto del trasporto di unità dell’esercito in Cina. A partire dal 15 agosto condusse operazioni aeree al largo di Shanghai. In quella data, i velivoli a bordo della Kaga comprendevano 22 aerosiluranti (Mitsubishi B2M), 14 bombardieri imbarcati (Aichi D1A1) e 16 caccia A2N.

Il 16 agosto 1937, durante la sua prima missione di combattimento a supporto dello sbarco delle truppe giapponesi a Shanghai, Matsuba volava su un Nakajima A2N quando sei caccia della Kaga, comandati dal Tenente Chikamasa Igarashi, ingaggiarono quattro velivoli nemici sopra Kiangwan. Nel combattimento che ne seguì, tre velivoli nemici furono abbattuti: un caccia e due Douglas O-38. Uno dei Douglas fu rivendicato congiuntamente da Matsuba e un altro pilota, segnando così la sua prima vittoria in combattimento.

Akio Matsuba
Akio Matsuba

Le operazioni in Cina

Durante il resto dell’Incidente Cinese, Matsuba ottenne un’altra vittoria. Alla fine del 1937 fece ritorno al Kokutai di Kasumigaura e successivamente fu trasferito in sequenza alla portaerei Ryūjō e poi ai Kokutai di Iwakuni, Genzan e Oita, accumulando esperienza attraverso diverse unità e teatri operativi.

Ritorno al combattimento

Nel novembre 1943, Matsuba fu trasferito al 601° Squadrone Caccia del 301° Kokutai. Alla fine di giugno 1944 fu inviato a Iwo Jima, dove avrebbe vissuto alcuni dei combattimenti più intensi della sua carriera.

Il 3 e 4 luglio 1944, durante le operazioni di intercettazione contro la Task Force 58 americana, Matsuba compì una delle sue imprese più notevoli. In soli due giorni di battaglia abbatté sei caccia F6F Hellcat, dimostrando eccezionali capacità di combattimento contro uno dei più avanzati caccia alleati. Questa azione avvenne circa sei mesi prima della famosa Battaglia di Iwo Jima, durante una delle prime grandi incursioni americane contro l’isola.

Le operazioni finali

Nel luglio 1944 fu trasferito al 701° Squadrone Caccia, equipaggiato con i nuovi Kawanishi N1K1-J “Shiden”. Come membro della Forza T, partecipò alle operazioni di combattimento aereo al largo di Taiwan e nella battaglia aerea per Leyte, alcuni degli scontri più cruciali delle fasi finali della guerra.

Successivamente fu trasferito al 343° Kokutai, dove partecipò alle operazioni di difesa aerea del Giappone. Durante queste missioni fu ferito due volte, testimonianza dell’intensità dei combattimenti negli ultimi mesi del conflitto.

Informazioni aggiuntive

  • Data di Nascita: 1 Agosto 1917
  • Vittorie: 18  
  • Forza aerea: Marina Imperiale 

Articoli correlati

Lascia un commento