Mitsugu Mori (森 貢, Mori Mitsugu) nacque il 5 maggio 1908. La sua lunga carriera nell’Aviazione della Marina Imperiale Giapponese, dal 1927 al 1944, lo vide combattere in tre diversi conflitti: la Guerra di Shanghai del 1932, la Guerra Sino-Giapponese e la Guerra del Pacifico. Conosciuto come uno degli “antichi assi”, ottenne almeno nove vittorie aeree confermate.
Formazione
Nel 1927 Mori entrò nel Corpo di Addestramento Navale di Yokosuka. Nel luglio 1928 iniziò l’addestramento come pilota con il 14° corso, diplomandosi nel maggio 1929. La sua formazione lo preparò per una carriera che si sarebbe estesa attraverso due decenni di sviluppi tecnologici e tattici nell’aviazione militare.
Incidente di Shanghai
Nel 1932, durante l’Incidente del 28 gennaio, Mori prestò servizio come membro della squadriglia caccia della portaerei Kaga. L’unità fu inviata all’aeroporto di Shanghai per missioni di supporto diretto e pattugliamento. Tuttavia, a causa del rapido cessate il fuoco, l’unità si ritirò senza aver ingaggiato combattimenti.
Guerra Sino-Giapponese
Dopo aver prestato servizio presso il Gruppo Aereo di Omura, la squadriglia caccia della portaerei Akagi, e i Gruppi Aerei di Yokosuka e Tateyama, con lo scoppio della Guerra Sino-Giapponese nel 1938, Mori fu assegnato al 13° Gruppo Aereo come Sottufficiale di Prima Classe.
Il 18 febbraio 1938 partecipò a una delle azioni più significative della sua carriera. Come comandante della terza sezione del gruppo di scorta ai quindici bombardieri Type 96 diretti a Hankou, si scontrò con ventinove caccia cinesi del 4° Gruppo (diciannove I-152 e dieci I-16) che erano decollati per intercettare i bombardieri all’aeroporto di Wangjiaqun.
Nel combattimento che ne seguì, Mori dimostrò eccezionali capacità tattiche abbattendo quattro velivoli nemici: tre I-15 e un I-16. Due degli I-15 furono distrutti con attacchi frontali, una tattica estremamente rischiosa che richiedeva nervi saldi e perfetto tempismo. Secondo i registri cinesi, tra le vittime ci furono il Sottotenente Wu Dingchen del 22° Squadrone e il Tenente Li Pengxiang del 23° Squadrone.
Tuttavia, anche Mori pagò un prezzo per questa vittoria: il suo serbatoio sinistro fu colpito e quando atterrò alla base di Wuhu, anche il serbatoio destro era completamente vuoto.
Dopo l’integrazione nel 12° Gruppo Aereo nel marzo 1938, continuò a partecipare ai combattimenti aerei su Hankou e Nanchang. Per le sue gesta ricevette la Medaglia del Nibbio d’Oro di quinta classe, un riconoscimento eccezionale per un sottufficiale.
Nel gennaio 1939 Mori fece ritorno in patria e prestò servizio come istruttore presso il Gruppo Aereo di Suzuka. Nel maggio 1940, dopo la promozione a Sottufficiale Capo, fu posto in riserva ma immediatamente richiamato in servizio attivo.
Il ritorno al combattimento nel Pacifico
Nel luglio 1942, all’età di 34 anni, Mori fu assegnato alla squadriglia caccia della portaerei Hiyō della 2ª Divisione Portaerei, segnando il suo ritorno in prima linea. Nell’ottobre si trasferì sul fronte delle Isole Salomone, dove visse alcuni dei combattimenti più intensi della sua carriera.
Dopo che problemi meccanici costrinsero la Hiyō al rientro, la sua squadriglia rimase a operare dalle basi di Rabaul e Buin per un mese, partecipando continuamente alla scorta dei bombardieri negli attacchi contro Guadalcanal. L’11 ottobre abbatté un F4F Wildcat, e il 14 ottobre, dopo aver distrutto un bombardiere in picchiata nemico, fu colpito e costretto a un atterraggio di emergenza, da cui fu recuperato.
Nell’aprile 1943, durante l’Operazione I-Go, Mori partecipò nuovamente ai combattimenti su Rabaul, abbattendo due velivoli nemici e portando il suo totale nel Pacifico a cinque vittorie.
Gli ultimi anni
Nel maggio 1943 Mori fece ritorno in Giappone e fu promosso Sottotenente di Vascello. Fu quindi assegnato all’Arsenale della Tecnologia Aerea Navale come pilota collaudatore, mettendo la sua vasta esperienza al servizio dello sviluppo di nuovi velivoli.
Nel agosto 1944, promosso Tenente di Vascello, si ritirò dal servizio attivo all’età di 36 anni. Dopo la guerra fece ritorno alla sua prefettura natale di Shizuoka, dove si spense nel 1960 a causa di una malattia.
Informazioni aggiuntive
- Data di Nascita: 5 Maggio 1908
- Data morte: 1 Gennaio 1960
- Vittorie: 9
- Forza aerea: Marina Imperiale
- Bibliografia – Riferimenti: