Cessna AT-17
- Scritto da Redazione
- Commenta per primo!
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Dopo un buon successo come aereo da trasporto civile, il piccolo bimotore Cessna venne adattato alle esigenze militari per essere impiegato come aereo da addestramento plurimotore.
A partire dal 1941 venne prodotto in diverse versioni che si distinguevano per particolari minori, come le eliche o i motori adottati.
Oltre all'addestramento una versione venne adattata al trasporto persone.
Il Cessna At 17 è un bimotore monoplano ad ala bassa, carrello retrattile, propulso da due motori raffreddati ad aria.
Principali varianti del Cessna AT-17
- T-50: designazione del produttore. Versione bimotore a cinque posti da trasporto commerciale con motori Lycoming R-680-9
- AT-8: variante militare del T-50 con due motori Lycoming R-680-9 da 295 hpe impiegata in compiti di addestramento, ne furono costruiti 33 esemplari
- AT-17: versione simile alla AT-8 ma con motori Jacobs R-755-9 (L-4) da 245 hp; ne furono costruiti 450 di cui alcuni successivamente convertiti allo standard AT-17E
- AT-17A: versione simile alla AT-17 ma con eliche metalliche e peso ridotto. Ne furono costruiti 223 di cui 182 vennero impiegati dal Canada e denominati Crane IA e successivamente convertiti alla versione AT-17F
- AT-17B: versione simile alla AT-17A ma con dei cambiamenti all'avionica, ne furono costruiti 466
- AT-17C: versione simile alla AT-17A ma con apparato radio differente; 60 esemplari costruiti
- AT-17D: simile alla AT-17C ma con modifiche all'avionica
- AT-17E: versione con peso ridotto a 2.400 Kg
- AT-17F: versione identica alla AT-17A con peso ridotto a 2.400 Kg
- AT-17G: versione identica alla AT-17B con peso ridotto a 2.400 Kg
- C-78: versione militare da trasporto costruita per la United States Arm Air Force e successivamente denominata UC-78 a partire dal 1943; ne furono costruiti 1354 esemplari
- UC-78: denominazione assegnata al C-78 a partire dal 1943, questa versione aveva le eliche a passo variabile
- UC-78A: 17 esemplari ex T-50 civili
- UC-78B: versione corrispondente alla AT-17B, con eliche in legno e peso ridotto, 1806 esemplari costruiti
- UC-78C: versione corrispondente alla AT-17D con alcuni cambiamenti all'avionica, 196 costruiti ex novo e 131 AT-17D con nuova denominazione
- JRC-1: versione da trasporto leggero per la marina, motorizzata con due motori Jacobs; 67 esemplari costruiti
- Crane I: designazione usata dalla Royal Canadian Air Force per i T-50 con modifiche minori; ne furono consegnati 640 impiegati nel trasporto leggero
- Crane IA: 182 AT-17A consegnati al Canada secondo i termini della legge Lend LEase
- P-7: versione sperimentale del T-50 con i più potenti motori Jacobs L-6MB da 300 hp, coda e ali con superficie in compensato. Ne venne costruito un solo esemplare che volò per la prima volta il 2 giugno 1941
- P-10: versione del 1941 per l'addestramento degli equipaggi del bombardieri, capottina mobile e motori Jacobs da 330 hp, ne venne costruito un solo esemplare
Ultima modifica Lunedì, 10 Settembre 2018 09:22
Informazioni aggiuntive
- Nazione: USA
- Modello: Cessna AT-17
- Costruttore: Cessna Aircraft Co.
- Tipo: Addestramento
- Pubblicità:
-
Motore:
2 Jacob R-775-9, radiali a 7 cilindri, raffreddati ad aria, da 245 HP ciascuno.
- Anno: 1942
- Apertura alare m.: 12.78
- Lunghezza m.: 9.98
- Altezza m.: 3.02
- Peso al decollo Kg.: 2.400
- Velocità massima Km/h: 314
- Quota massima operativa m.: 6.700
- Autonomia Km: 1.200
-
Armamento difensivo:
-
- Carico utile Kg.: 4 passeggeri
- Equipaggio: 1-2
Altro in Aviazione giapponese
Nakajima Ki-27 Nate
