Menu

 

Waco CG-13

Waco CG-13 Waco CG-13

Dotato di una capacità di carico quasi doppia del concorrente britannico, lo Airspeed Horsa, il CG 13 non venne prodotto in un gran numero di esemplari sostanzialmente perchè la produzione di altri alianti era ritenuta soddisfacente.

Nelle operazioni di aviosbarco gli alianti svolgono un ruolo essenziale e insostituibile, in quanto possono portare nel silenzio totale un buon numero di soldati, completamente equipaggiati e sono quindi l'arma ideale per attacchi di sorpresa.

Il Waco CG 13 è un aliante monoplano ad ala alta, carrello fisso di tipo triciclo anteriore.

Principali varianti del Waco CG-13

  • XCG-4: sigla usata per indicare i due prototipi e un terzo esemplare usato per test statici
  • CG-4A: principale variante in produzione, 16 differenti costruttori realizzarono complessivamente 13.903 alianti di questo tipo. Dopo la guerra gli esemplari superstiti furono classificati G-4A
  • XCG-4B: esemplare unico realizzato in compensato
  • XPG-1: un CG-4A convertito dalla Northwestern e motorizzato con due motori Franklin 6AC-298-N3
  • XPG-2: un CG-4A convertito dalla Ridgefield con due motori Rangel L-440-1 da 175 cavalli ciascuno
  • XPG-2A: sigla usata per indicare lo XPG-2 con due nuovi motori da 200 hp e un CG-4A modificato con motori analoghi
  • PG-2A: variante in produzione con due motori da 200 hp, successivamente denominati G-2A, 10 esemplari costruiti dalla Northwest
  • XPG-2B: versione con due motori R-775-9 non ultimata
  • LRW-1: sigla usata per indicare i CG-4A trasferiti alla Marina
  • G-2A: sigla usata dopo il 1948 per indicare i PG-2A
  • G-4A: sigla usata dopo il 1948 per indicare i CG-4A
  • G-4C: G-4A con una differente barra di traino
  • Hadrian Mk I: designazione usata dalla RAF per indicare i 25 CG-4A ricevuti
  • Hadrian Mk II: designazione usata dalla RAF per indicare i CG-4A ricevuti modificati
  • CG-13A: variante derivata dalla CG-4A modificata per trasportare trenta paracadutisti per un carico massimo di 3.600 Kg
  • XCG-15: prototipo derivato dalla CG-4A con numerose modifiche alle ali e al muso
  • XCG-15A: due ulteriori prototipi costruiti
  • CG-15A: versione in produzione di massa, successivamente G-15A, 427 esemplari costruiti
  • PG-3: un unico esemplare motorizzato con due R-775-9
  • XLR2W-1: due CG-15A trasferiti alla Marina
  • G-3A: designazione usata per indicare i PG-3 dopo il 1948
  • G-15A: designazione usata per indicare i CG-15A dopo il 1948
Ultima modifica Martedì, 30 Ottobre 2018 12:29

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: USA
  • Modello: Waco CG-13A
  • Costruttore: The Waco Aircraft Co.
  • Tipo: Trasporto
  • Pubblicità:
  • Motore:

    -

  • Anno: 1943
  • Apertura alare m.: 26.13
  • Lunghezza m.: 16.57
  • Altezza m.: 6.20
  • Peso al decollo Kg.: 8.580
  • Velocità massima Km/h: 304
  • Quota massima operativa m.: -
  • Autonomia Km: -
  • Armamento difensivo:

    -

  • Carico utile Kg.: 42 passeggeri
  • Equipaggio: 2

Altro in USAF

Curtiss C-46 Commando

Il Curtiss C-46 Commando è un bimotore da trasporto, monoplano ad ala bassa, carrello retrattile, propulso da due motori raffreddati ad aria. Nella parte posteriore della fusoliera si trova il portello di carico che permette l'accesso all'ampia fusoliera.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us