Menu

 

Harry Crerar

Harry CrerarHenry "Harry" Duncan Graham Crerar (Hamilton, 28 aprile 1888 – Ottawa, 1º aprile 1965) è stato un generale canadese durante la seconda guerra mondiale.

Combatté in Europa nella I Guerra Mondiale acquistando fama ed esperienza come ufficiale d’artiglieria. Negli anni Trenta si convinse della necessità di potenziare l’esercito del Commonwealth, per poter intervenire a fianco dell’Inghilterra in caso di necessità.
Nei primi anni della II Guerra Mondiale il suo compito principale fu quello di coordinare gli eserciti inglese e canadese, assumendo un incarico operativo nei primi mesi del 1942, al comando del I Corpo d’Armata canadese in Sicilia e nella battaglia d’Italia, agli ordini del Generale Alexander.
I suoi maggiori successi restano comunque legati allo sbarco e alla successiva campagna di Normandia quando, al comando della I Armata canadese e agli ordini diretti di Montgomery, riuscì a sfondare lo schieramento tedesco attorno a Caen e quindi a sbloccare una situazione di stallo che si stava pericolosamente protraendo.
Riuscì a conquistare Anversa e ad attraversare il Belgio, contribuendo a stringere in una enorme tenaglia e a costringere alla resa in Olanda migliaia di soldati tedeschi.
Ormai stanco, lasciò il comando alla fine di luglio del 1945 e si ritirò dal servizio attivo alla fine del 1946.

Ultima modifica Giovedì, 09 Agosto 2018 12:20

Informazioni aggiuntive

  • Data di nascita: Sabato, 28 Aprile 1888
  • Data di morte: Giovedì, 01 Aprile 1965
  • Paese: Canada
  • Forza Armata: Esercito
  • Grado: Generale

Altro in Militari

Harold Alexander

Harold Rupert Leofric George Alexander, I conte Alexander di Tunisi (Londra, 10 dicembre 1891 – Slough, 16 giugno 1969), è stato un generale e politico britannico, ministro della Difesa e governatore del Canada. Si distinse nelle ritirate di Danquerque e in Birmania, quindi nella riconquista del Nord Africa e nella…

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us