Menu

 

Squadrista

Cacciatorpediniere squadrista (forse) Cacciatorpediniere squadrista (forse)

Il cacciatorpediniere Squadrista e il gemello Carrista erano gli ultimi della seconda serie della classe Soldati. Impostata il 4 settembre 1941 nei cantieri Orlando di Livorno, l'unità fu varata poco più di un anno dopo. Il 30 luglio 1943, alla caduta del fascismo, il cacciatorpediniere venne rinominato Corsaro.

L'8 settembre i lavori di completamento non erano ancora stati completati e l'unità venne catturata dalle truppe tedesche. In un primo momento la Kriegsmarine decise di trasformare la nave e adibirla alla guida caccia, dopo averla dotata di radar ma questo progetto venne accantonato. Nel giugno 1944 si decise di completare la nave che fu classificata come torpediniera e incorporata nella Kriegsmarine con la denominazione di TA 33.

Completati i lavori, mentre erano in corso le prove in mare, la TA 33 venne colpita e affondata da un bombardamento aereo alleato nel porto di Genova il 4 settembre 1944.

 

 

 

Ultima modifica Domenica, 09 Giugno 2019 17:17

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Italia
  • Pubblicità:
  • Tipo nave: Cacciatorpediniere
  • Classe: Soldati, II Serie
  • Cantiere:

    OTO (Odero-Terni-Orlando), Livorno

  • Data impostazione: 04/09/1941
  • Data Varo: 12/09/1942
  • Lunghezza m.: 106,7
  • Larghezza m.: 10,2
  • Immersione m.: 4,35
  • Dislocamento t.: 2.580
  • Apparato motore:

    2 gruppi di turbine su due assi, 3 caldaie

  • Potenza cav.: 44.000
  • Velocità nodi: 37
  • Autonomia miglia: 2200
  • Armamento:

    5 cannoni da 120/50, 1 cannone illuminante 120/15, 12 mitragliere 20/65, 6 tubi lanciasiluri da 533mm, 2 lanciatori per bombe di profondità, 2 tramogge per bombe di profondità

  • Equipaggio: 14 ufficiali, 204 sottufficiali e marinai

Altro in Regia Marina

Mitragliere

Entrato in servizio nel febbraio 1942, il Mitragliere partecipò alla battaglia di mezzo giugno, effettuò missioni di scorta ai convogli per il Nord Africa. All'armistizio si diresse verso Malta per poi rifugiarsi alle Baleari dove venne internato fino alla fine della guerra.
Altro in questa categoria: « Velite Mitragliere »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us