Menu

 

Andrea Doria

Andrea Doria Andrea Doria

Entrata in servizio nel 1916, la corazzata Andrea Doria non prese parte a scontri armati in quanto la marina italiana e quella austriaca durante la Grande Guerra preferirono guardarsi in cagnesco a distanza, evitando lo scontro aperto.

Nel 1937 vennero avviati lavori di ricostruzione e ammodernamento che cambiarono molto la struttura e la sostanza della nave. L'apparato motore venne sostituito con uno di nuove concezione e di potenza più che doppia, l'armamento venne rivisto, in particolare quello secondario e venne anche installato un armamento antiaereo che in quel periodo appariva addirittura sovradimensionato dato che non era ancora chiara la minaccia rappresentata da bombardieri e aerosiluranti per le grandi navi di superficie.

Anche la protezione passiva della nave venne rivista e vennero introdotti i cilindri assorbitori detti modello Pugliese, dal nome del generale del Genio navale che li aveva progettati, che avrebbero dovuto assorbire meglio l'urto in caso di urto contro una mina o esplosione di un siluro; l'efficacia di questi cilindri, disposti lungo la murata, non è mai stata provata.

Il 15 luglio 1940, poche settimane dopo l'entrata in guerra dell'Italia, la corazzata Andrea Doria rientrò in servizio e nel corso della Seconda Guerra Mondiale partecipò soprattutto a operazioni di scorta ai convogli diretti in Nord Africa e alla difesa antiaerea della base di Taranto.

All'armistizio si recò a Malta, in obbedienza alle clausole dell'armistizio, per poi ritornare in Italia nel 1944. Terminata la guerra tornò a far parte della marina militare italiana fino a quando venne rimossa dal servizio attivo nel 1956 per poi essere smantellata due anni dopo.

Ultima modifica Mercoledì, 08 Agosto 2018 03:12

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Italia
  • Pubblicità:
  • Classe: Andrea Doria
  • Cantiere:

    Arsenale di La Spezia

  • Data impostazione: 24 marzo 1912
  • Data Varo: 30 marzo 1916
  • Data entrata in servizio: 26 ottobre 1940
  • Lunghezza m.: 186.9
  • Larghezza m.: 28
  • Immersione m.: 10.4
  • Dislocamento t.: 29.000
  • Apparato motore:

    8 caldaie, 2 turbine, 2 eliche

  • Potenza cav.: 85.000
  • Velocità nodi: 27
  • Autonomia miglia: 3390
  • Armamento:

    10 cannoni da 320mm, 12 cannoni da 135mm, 10 cannoni da 90mm, 19 cannoni da 37mm antiaerei, 12 mitragliere da 20mm

  • Corazzatura:

    Cintura principale 250mm, torrette 280mm, ponte superiore 135mm, torrione comando 260mm

  • Equipaggio: 1.495

Altro in Regia Marina

Caio Duilio

La corazzata Caio Duilio è rimasta in servizio nella Regia Marina e quindi nella Marina Militare Italiana complessivamente per oltre 40 anni. Il progetto della nave e della sua gemella Andrea Doria era derivato da quello della classe Conte di Cavour.
Altro in questa categoria: « Conte di Cavour Caio Duilio »

2 commenti

  • Giorgio
    Giorgio Martedì, 30 Luglio 2019 22:54 Link al commento

    Mio padre fece parte dell'equipaggio dal 1940 al 1945
    Il suo ruolo era CM ...conduttore macchine e stato uno dei tanti marinai fortunati a tornare a casa...

  • Gallucci Gualberto
    Gallucci Gualberto Lunedì, 18 Gennaio 2021 19:29 Link al commento

    Dove posso trovare l’elenco degli ufficiali del periodo relativo alla seconda guerra mondiale? Perché penso che un mio lontano zio sia stato il capitano cappellano. Grazie

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us