Bismarck

di redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 868 letture totali
Di Bundesarchiv, Bild 193-04-1-26 / CC-BY-SA 3.0,

Il varo della Bismark avvenne il 14 febbraio 1939 ad Amburgo alla presenza di Hitler, Raeder, Keitel, Göring, Goebbels, Hess, Ribbentrop, Himmler, Bormann e von Schirach, a sottolineare l’importanza che si dava all’evento. Madrina del varo fu la nipote del Cancelliere eponimo della nave, Dorothea von Loeenfeld.

Fu successivamente consegnata e al suo comando fu messo Ernst Lindemann e iniziò le prove in mare nel Mar Baltico. Nel marzo del 1941 effettuò le prove di tiro a Gotenhafen e alla fine iniziò l’addestramento di squadra con l’incrociatore pesante Prinz Eugen.

Informazioni aggiuntive

  • Nazione:  Germania 
  • Tipo nave:  Corazzata 
  • Classe Bismarck 
  • Cantiere:

    Blohm und Voss, Amburgo

  • Data impostazione:   01/07/936 
  • Data Varo: 10/07/1932
  • Data entrata in servizio:  29/04/1933 
  • Lunghezza m.:  251 
  • Larghezza m.: 15.5
  • Immersione m.:   10.2 
  • Dislocamento t.:  50.900 a pieno carico  
  • Apparato motore: 

    3 caldaie a coppie, modello Wagner per 3 eliche

  • Potenza cav.:  150.170  
  • Velocità nodi:  36.5
  • Autonomia miglia: 3.088 a 16 nodi
  • Armamento:  

    8 cannoni da 380mm in quattro torri binate, due a prora e due a poppa, 12 cannoni da 150mm in 6 torri binate, 16 cannoni da 105 mm in 8 torri binate, 16 cannoni da 37 mm antiaerei in 8 affusti binati, 20 mitragliere da 20mm in 2 affusti quadrupli e 12 singoli, 6 aerei (Arado Ar 196), due catapulte.

  • Corazzatura: 

    protezione verticale: 330 mm, orizzontale 50+80 mm. Barbette 340 mm

  • Equipaggio: 507 di cui 19 ufficiali

Articoli correlati

Lascia un commento