Menu

 

Curtiss SC Seahawk

Curtiss SC Seahawk Curtiss SC Seahawk

Il Seahawk fu progettato per soddisfare le esigenze della marina americana che doveva sostituire i ricognitori imbarcato sulle maggiori unità della flotta con macchine dotate di caratteristiche superiori. I progettisti della Curtiss andarono oltre e crearono un aereo che poteva essere usato anche sulla terraferma sostituendo galleggiante centrale e laterali con un carrello fisso.

La maggior versatilità del progetto fu pienamente apprezzata dall'US Navy, che prese in carico 566 Seahawk.

Il Curtiss SC Seahawk è un monoplano monomotore ad ala bassa, motore raffreddato aria. Il carrello è in posizione fissa, ma con un apposito kit l'aereo può essere convertito in idrovolante.

Principali varianti del ricognitore Curtiss SC Seahawk

  • XSC-1: prototipi, primo volo effettuato il 16 febbraio 1944
  • SC-1: principale variante di produzione con circa 577 esemplari costruiti
  • SC-2: variante biposto con modifiche all'abitacolo, non entrata in produzione di serie
Ultima modifica Mercoledì, 05 Settembre 2018 12:46

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: USA
  • Modello: Curtiss SC-1 Seahawk
  • Costruttore: Curtiss-Wright Corporation
  • Tipo: Ricognizione
  • Pubblicità:
  • Motore:

    Wright R-1820-62 Cyclone, radiale a 9 cilindri, raffreddato ad aria, da 1.350 HP

  • Anno: 1944
  • Apertura alare m.: 12.50
  • Lunghezza m.: 11.07
  • Altezza m.: 4.88
  • Peso al decollo Kg.: 4.082
  • Velocità massima Km/h: 504 a 8.720 m.
  • Quota massima operativa m.: 11.400
  • Autonomia Km: 1.000
  • Armamento difensivo:

    2 mitragliatrici

  • Carico utile Kg.: 340
  • Equipaggio: 1

Altro in USAF

Consolidated PB4Y Privateer

Il Consolidated PB4Y Privateer è un pattugliatore marittimo, quadrimotore monoplano ad ala alta, carrello retrattile triciclo anteriore, motori raffreddati ad aria.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us