Menu

 

Wespe

Lo Sd.Kfz.124 Wespe (nome completo: Leichte Feldhaubitze 18/2 Auf Fahrgestell Panzer II - cannone da 18/2 da campagna leggero montato su telaio del Panzer II) fu un pezzo d'artiglieria semovente usato dall'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale.

Panzer II

il Panzerkampfwagen II, più comunemente noto come Panzer II, era un carro leggero tedesco, progettato negli anni '30 e impiegato su tutti i fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Marder II

Il Marder II fu un semovente cacciacarri tedesco, impiegato soprattutto sul fronte orientale per fronteggiare i T-34 e i KV sovietici. Era ricavato dallo scafo di un Panzer II su cui veniva installato un pezzo anticarro da 75 mm..

Marder I

Per affrontare i carri sovietici che si stavano dimostrando tecnicamente superiori ai Panzer tedeschi, la Wehrmacht sviluppò il Marder I, a partire dal semovente francese Lorraine e armato con un cannone anticarro PaK 40 da 75 mm.

Panzerjäger I

Il Panzer I era già obsoleto alla fine degli anni '30, alcuni di questi carri vennero modificati per realizzarne una versione cacciacarri, armata con il cannone cecoslovacco da 47 mm.

Hans Speidel

Pur essendo stato un brillante generale della Wehrmach nel corso del conflitto, Speidel è famoso soprattutto per la sua partecipazione all'attentato alla vita di Hitler del 20 luglio 1944. Arrestato, fu prigioniero della Gestapo per 7 mesi riuscendo poi ad evadere e a darsi alla macchia fino al termine della guerra.

Gerd von Rundstedt

Appartenente all'aristocrazia militare prussiana, von Rundstedt pur manifestando interesse per le nuove tecnologie, fu un convinto sostenitore della superiorità della fanteria sul campo di battaglia. Nonostante le sue posizioni conservative si dimostrò uno dei più brillanti generali tedeschi del conflitto.

Erwin Rommel

Erwin Johannes Eugen Rommel, conosciuto soprattutto con il suo soprannome di "volpe del deserto", è il più famoso generale della Seconda Guerra Mondiale.

Walter von Reichenau

Reichenau fu tra i primi esponenti dell'esercito ad abbracciare l'ideologia nazionalsocialista aderendo al partito nazista nel 1932. Nominato Feldmaresciallo nel 1940 in seguito ai successi ottenuti nella campagna di Francia, sul fronte orientale ottenne buoni successi nel Caucaso.

Friedrich Paulus

Famoso soprattutto per il comando della sesta armata, dapprima vittoriosa e poi accerchiata a Stalingrado. Contravvenendo agli ordini di Hitler il 31 gennaio 1943 il Feldmaresciallo Paulus si arrese alle forze sovietiche.

Walter Model

Uno dei generali più apprezzati da Adolf Hitler, seppe distinguersi sia nelle fasi iniziali, offensive, in Polonia e in Francia, sia nelle fasi in cui la Wehrmacht passò sulla difensiva, sul fronte orientale e quindi nuovamente in Francia.

Erich von Manstein

Il generale Erich von Manstein, promosso feldmaresciallo nel 1942, è stato uno dei più abili comandanti della Germania e dell'intero secondo conflitto mondiale con capacità di visione sia tattica che strategica. In particolare dimostrò il suo talento sul fronte orientale, sia durante le fasi iniziali offensive, sia quando l'esercito tedesco passò sulla difensiva.

Wilhelm List

Il generale e poi feldmaresciallo Wilhelm List guidò 14ma armata in Polonia e la 12ma in Francia, contribuendo in modo fondamentale al successo del Blitzkrieg nelle due campagne. Partecipò all'invasione dei Balcani e venne quindi messo alla testa del Gruppo di Armate A nel corso dell'invasione dell'Unione Sovietica.

Günther von Kluge

Esponente di una famiglia dell'aristocrazia militare prussiana, von Kluge durante la Seconda Guerra Mondiale fu un valoroso feldmaresciallo, sempre pronto a raggiungere la prima linea in caso di necessità.

Paul Ludwig Ewald von Kleist

Comandante dell’8° corpo d’armata nel 1937, fu uno dei creatori delle forze corazzate tedesche. Ostile ad Hitler, si scontrò duramente con lui e fu costretto a dimettersi dall’esercito per poi essere richiamato nel 1938, a capo del 1° corpo corazzato misto della 10° armata di von Reichenau.

Alfred Jodl

Alfred Jodl (Würzburg, 10 maggio 1890 – Norimberga, 16 ottobre 1946) è stato un generale tedesco. È stato Capo di stato maggiore dell'OKW durante la Seconda Guerra Mondiale, e il 7 maggio 1945 firmò la dichiarazione di resa incondizionata della Germania (assieme a Wilhelm Keitel) alle forze sovietiche e alleate per conto di Donitz.

Heinz Guderian

Heinz Wilhelm Guderian (Kulm, 17 giugno 1888 – Schwangau, 14 maggio 1954) è stato un generale d'armata tedesco. Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi.

Walther von Brauchitsch

Walther Heinrich Alfred Hermann von Brauchitsch (Berlino, 4 ottobre 1881 – Amburgo, 19 ottobre 1948) è stato un generale tedesco attivo durante la seconda guerra mondiale.

Ludwig Beck

Ludwig Beck (Biebrich, 29 giugno 1880 – Berlino, 21 luglio 1944) è stato un generale tedesco. Fu capo di Stato Maggiore della Wehrmacht e cervello della fallita congiura del 20 luglio 1944 contro Hitler.

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us