Menu

 

Douglas MacArthur

MacArthurConsiderato un esperto dei problemi strategici dell’Estremo Oriente, fu a più riprese in servizio nelle Filippine rimanendovi anche dopo il suo ritiro dalle forze armate avvenuto nel 1937. Tuttavia nel 1941 Mac Arthur riprese servizio attivo ed ebbe il comando di tutte le forze armate statunitensi i quest’area.
Dopo l’intervento giapponese combatté eroicamente a Bataan e Corregidor ma per ordine di Roosvelt, prima della resa al nemico, si trasferì in Australia da dove organizzò la ripresa, culminata con le due battaglie della Nuova Guinea e delle Salomone.
Da sottolineare che Mac Arthur faticò a convincere Roosevelt dell’importanza strategica delle Filippine che tuttavia in meno di un anno tornarono sotto il suo controllo. “Io ritornerò” aveva promesso il generale agli abitanti dell’arcipelago prima di ritirarsi.
Il Giappone si arrese incondizionatamente, dopo il lancio delle due bombe atomiche, firmando la resa a bordo della corazzata Missouri nel 1945 in presenza dello stesso Mac Arthur, divenuto comandante supremo delle forze armate statunitensi.
Mac Arthur contribuì alla democratizzazione del Giappone vinto, reggendone le sorti per 6 anni dopo la fine della guerra.

 

 

Ultima modifica Domenica, 02 Settembre 2018 11:48

Informazioni aggiuntive

  • Data di nascita: Lunedì, 26 Gennaio 1880
  • Data di morte: Domenica, 05 Aprile 1964
  • Paese: Stati Uniti
  • Forza Armata: Esercito
  • Grado: Generale d'armata

Altro in Militari

Chester Nimitz

Comandante in capo delle forze del Pacifico degli USA e delle forze Alleate navali ed aeree durante la seconda guerra mondiale.
Altro in questa categoria: « William Leahy Chester Nimitz »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us