Menu

 

James Somerville

Sir James Fownes Somerville (17 luglio 1882 – 19 marzo 1949) è stato un militare britannico, ammiraglio della flotta britannica durante la seconda guerra mondiale.

Subentrò a Cunningham nel 1936 al comando dei cacciatorpediniere del Mediterraneo. Nel 1940 fu messo fuori servizio per cattive condizioni di salute ma richiamato al comando della Forza H, costituita a Gibilterra per sostituire le navi francesi dopo la loro resa. La flotta francese, secondo i termini dell'armistizio anglo-tedesco, doveva essere tenuta all'ancora in un porto di Francia, non utilizzata dai Tedeschi. Churchill non era affatto convinto che Hitler avrebbe mantenuto la parola data e chiese all'Ammiraglio Gensoul che le navi venissero sì poste in disarmo, ma in un porto inglese. Gensoul respinse l'ultimatum trasmesso da Somerville e Londra costrinse quest'ultimo, riluttante, ad aprire il fuoco sui Francesi. Somerville non perdonò mai Churchill per averlo indotto ad operare una strage.

In seguito guidò la sua flotta nello scontro di Capo Teulada contro la squadra italiana, progettando di bombardare Genova dal mare con l'apporto di aerei e il collocamento di mine davanti all'entrata della Spezia. Le navi di Somerville, il Renown, la Malaya e l'incrociatore Sheffield, sotto copertura aerea, riuscirono miracolosamente a sfuggire alla ricerca della squadra di Iachino e dell'aviazione italiana.

Somerville contribuì poi alla caccia e alla distruzione della Bismark e in Mediterraneo scortò i rifornimenti per Malta, inviando anche aerei in difesa dell'isola.

Dal '42 al '44 comandò la Flotta d'Oriente nella guerra contro il Giappone.

Ultima modifica Lunedì, 03 Settembre 2018 17:24

Informazioni aggiuntive

  • Data di nascita: Lunedì, 17 Luglio 1882
  • Data di morte: Sabato, 19 Marzo 1949
  • Paese: Gran Bretagna
  • Forza Armata: Marina
  • Grado: Ammiraglio della Flotta

Altro in Approfondimenti

Anatomia di un aereo

Senza entrare eccessivamente nei dettagli tecnici in questo articolo esaminiamo quali sono le parti fondamentali di un aereo, illustrarne i principi fondamentali di funzionamento, l'influenza in combattimento e l'evoluzione nel corso della guerra.
Altro in questa categoria: « Bernard Law Montgomery Philip Vian »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us