Menu

 

Assi italiani

Assi della Regia Aeronautica

Giorgio Graffer

Asso della Regia Aeronautica con 5 abbattimenti confermati, il capitano Graffer venne abbattuto e ucciso sul suo Fiat CR 42 nei cieli di Grecia nel 1940.

Mario Visintini

Con 16 vittorie confermate, Visintini è stato l'asso della caccia in Africa Orientale e il pilota che ha conseguito il maggior numero di successi a bordo di un biplano nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Teresio Vittorio Martinoli

Secondo alcune fonti, con 23 vittorie confermate, il sergente pilota Teresio Martinoli è l'asso degli assi dell'aviazione italiana nella Seconda Guerra Mondiale.

Franco Lucchini

Con 22 abbattimenti il Capitano pilota Franco Lucchini è stato uno dei migliori assi della Regia Aeronautica; fu decorato con la medaglia d'oro, cinque medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare.

Leonardo Ferrulli

Con 21 abbattimenti il Sottotenente pilota Leonardo Ferrulli è stato un asso della Regia Aeronautica; fu decorato con la medaglia d'oro alla memoria e tre medaglie d'argento al valor militare.

Franco Bordoni Bisleri

Il tenente Franco Bordoni Bisleri nel corso della Seconda Guerra Mondiale abbattè 19 aerei nemici; fu decorato con tre medaglie d'argento al valor militare e la croce di ferro tedesca di seconda classe.

Fernando Malvezzi

Il capitano Fernando Malvezzi nel corso della Seconda Guerra Mondiale abbatté 10 aerei nemici; fu decorato con tre medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare e la croce di ferro tedesca di seconda classe.

Gli assi italiani

La Regia aeronautica italiana nel corso della Seconda Guerra Mondiale non tenne conto in modo sistematico delle vittorie dei singoli piloti, i successi erano attribuiti genericamente al gruppo per cui tutte le ricostruzione dei successi degli aviatori italiani sono state fatte dopo la guerra e il margine di errore è molto sensibile.

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us