Menu

 

McDonnell FH Phantom

McDonnell FH Phantom McDonnell FH Phantom

Il Phantom è stato il primo aereo della marina degli Stati Uniti con propulsione affidata esclusivamente a motori a reazione.

Il progetto del primo caccia a reazione della marina americana venne avviato sin dal 1943, ma fu pronto troppo tardi per prender parte alla guerra.

La carriera operativa di questo aereo fu piuttosto breve ed anche il numero di esemplari prodotti fu esiguo, considerando gli standard americani, tuttavia ebbe una notevole importanza, contribuendo al passaggio dagli aerei a elica a quelli a reazione.

L'FH-1 è un monoplano bireattore ad ala bassa e carrello triciclo anteriore. I due propulsori sono alloggiati immediatamente ai lati della fusoliera, annegati nello spessore delle ali.

Principali varianti del McDonnell FH Phantom

  • XFD-1: Prototipo propulso da un motori J-30 (Westinghouse 19XB-2B) da 5.18 kN di spinta; ne furono costruiti due
  • FH-1 (FD-1): versione in produzione di serie, dotata di motori Westinghouse J-30-WE-20 da 7.1 kN di spinta; la designazione iniziale era FD-1; ne furono costruiti 60 esemplari
Ultima modifica Mercoledì, 08 Agosto 2018 02:55

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: USA
  • Modello: McDonnell FH-1 Phantom
  • Costruttore: McDonnell Aircraft Corp.
  • Tipo: Caccia
  • Pubblicità:
  • Motore:

    2 turboreattori Westinghouse J30-WE-20 da 725 Kg di spinta ciascuno.

  • Anno: 1945
  • Apertura alare m.: 12.42
  • Lunghezza m.: 11.81
  • Altezza m.: 4.31
  • Peso al decollo Kg.: 5.459
  • Velocità massima Km/h: 770
  • Quota massima operativa m.: 12.530
  • Autonomia Km: 1.580
  • Armamento difensivo:

    4 mitragliatrici

     

  • Carico utile Kg.: -
  • Equipaggio: 1

Altro in USAF

Grumman F7F Tigercat

Il Tigercat è un bimotore monoplano ad ala media, propulso da due Pratt & Whitney Double Wasp radiali. Il carrello di atterraggio è di tipo triciclo anteriore
Altro in questa categoria: « Ryan FR Fireball Grumman F7F Tigercat »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us