Il C-45 servì per tutta la durata del conflitto come aereo da addestramento, trasporto, ricognizione e collegamento con buoni risultati, tanto che gli aerei prodotti durante la guerra furono più di 4000.
Direttamente derivato da un aereo civile, l’Expeditor ricorda nelle linee il tipico aereo da trasporto degli anni trenta.
Il Beech C 45 Expeditor è un bimotore monoplano ad ala bassa e carrello retrattile, con doppi timoni di coda, propulso da due motori raffreddati ad aria.
Origini Civili
La storia del C-45 Expeditor inizia nella seconda metà degli anni ’30, quando la Beech Aircraft Corporation, guidata dalla visione imprenditoriale dei suoi fondatori, intuì che sarebbe sorta una domanda per un nuovo velivolo con potenziali applicazioni militari. Questa previsione portò l’azienda ad ampliare le proprie strutture produttive in vista dello sviluppo di quello che sarebbe stato designato come Model 18.
Il progetto era fondamentalmente convenzionale per l’epoca: bimotore con propulsori radiali, costruzione interamente metallica in semi-monoscocca con superfici di controllo rivestite in tela, e carrello d’atterraggio a ruotino di coda. Meno convenzionale era la configurazione a doppia deriva, che conferiva all’aereo una silhouette distintiva e riconoscibile. Il prototipo del Beech 18 volò per la prima volta il 15 gennaio 1937, e la certificazione di tipo seguì il 4 marzo dello stesso anno.
I primi esemplari prodotti erano equipaggiati con due motori Jacobs L-6 da 330 cavalli o Wright R-760E da 350 cavalli. Tuttavia, fu il Pratt & Whitney R-985 da 450 cavalli a diventare il propulsore definitivo a partire dal modello C18S prebellico, conferendo al velivolo prestazioni affidabili e adeguate per le sue molteplici missioni.
Quando gli Stati Uniti entrarono nella Seconda Guerra Mondiale, le vendite civili del Model 18 erano state relativamente modeste: solo 39 esemplari erano stati venduti, di cui 29 a clienti civili. Tuttavia, il conflitto cambiò radicalmente le prospettive per questo aereo. Il lavoro iniziò intensamente su varianti specificamente progettate per addestrare piloti militari, bombardieri e navigatori dell’USAAF. Questo sforzo portò alla creazione dell’Army AT-7, seguito successivamente dall’addestratore di navigazione AT-11, dal trasporto militare C-45 e dall’F-2 per la ricognizione fotografica.
Impiego operativo
Durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre 4.500 Beech 18 furono impiegati in servizio militare in una varietà di ruoli: trasporto leggero, bombardamento leggero (per la Cina Nazionalista), addestratore per equipaggi (per bombardamento, navigazione e tiro), ricognizione fotografica e come “nave madre” per droni bersaglio. Le designazioni militari includevano i C-45 Expeditor, AT-7 Navigator e AT-11 Kansan dell’USAAF, e UC-45J Navigator, SNB-1 Kansan e altri per la Marina statunitense.
L’acquisizione iniziale da parte della Marina americana avvenne con la designazione JRB-1, equivalente all’F-2 dell’Esercito, seguito dal trasporto JRB-2. Inizialmente questi velivoli erano stati denominati “Voyager”, ma questo nome non entrò nell’uso comune, e i JRB venivano generalmente chiamati Expeditor come i loro equivalenti dell’USAAF. Il primo JRB-1, con numero di serie della Marina 09771, fu convertito dall’ultimo Model 18 civile costruito prima che la produzione fosse destinata esclusivamente al settore militare per la durata della guerra.
Un aspetto particolarmente significativo riguardò il contributo del C-45 e delle sue varianti all’addestramento del personale di volo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre il 90% dei bombardieri e navigatori dell’USAAF si formarono su questi aerei, un dato che evidenzia quanto fosse cruciale questo velivolo per la preparazione degli equipaggi dei bombardieri che avrebbero poi operato sui teatri bellici di tutto il mondo.
La Cina Nazionalista diede un impulso iniziale alla produzione acquistando sei bombardieri leggeri M18R per 750.000 dollari americani, una somma considerevole per l’epoca che dimostra il valore attribuito a questi velivoli anche prima dell’esplosione delle commesse belliche statunitensi.
La versatilità del C-45 si manifestò in tutti i teatri operativi della Seconda Guerra Mondiale. Mentre i grandi bombardieri e i caccia conducevano le operazioni offensive, questi aerei più piccoli e meno appariscenti svolgevano ruoli fondamentali di supporto: dal trasporto di personale e materiali critici, all’addestramento di equipaggi, fino alla ricognizione fotografica per la pianificazione delle missioni di bombardamento.
Caratteristiche Tecniche
Il Beech Model 18, da cui derivò il C-45 Expeditor, era un velivolo con 6-11 posti a sedere, bimotore, ad ala bassa e con carrello a ruotino di coda. Nel corso della sua lunghissima carriera produttiva, questo aereo subì numerose modifiche per aumentare il peso massimo al decollo e la velocità, utilizzando anche una varietà di motori diversi.
La costruzione di base prevedeva una struttura semi-monoscocca interamente metallica, con superfici di controllo rivestite in tela. La configurazione a doppia deriva era una caratteristica distintiva che permetteva di distinguere facilmente il C-45 da altri bimotori contemporanei, sebbene potesse essere confuso con la più grande serie di aerei di linea Lockheed Electra, che gli somigliavano notevolmente.
Nel 1955, iniziarono le consegne del Model E18S, caratterizzato da una fusoliera più alta di 15 centimetri per offrire maggiore spazio in altezza nella cabina passeggeri. Tutti i successivi Beech 18 (talvolta chiamati Super 18) presentavano questa fusoliera più alta, e alcuni modelli precedenti, incluso un AT-11, furono modificati per adottare questa fusoliera più spaziosa.
Una delle modifiche più significative fu introdotta con il Model H18 nel 1963, che offriva opzionalmente un carrello triciclo. Insolitamente, questo carrello era stato sviluppato per aeromobili di modello precedente con un Certificato di Tipo Supplementare (STC) da Volpar, e venne installato negli H18 in fabbrica durante la produzione. Un totale di 109 H18 fu costruito con carrello triciclo, e altri 240 aeromobili di modello precedente furono modificati in questo modo.
Durante e dopo la guerra, la versatilità del progetto originale permise numerose altre modifiche e adattamenti per missioni specifiche. La Marina successivamente modificò i Twin Beech esistenti in ambulanze aeree SNB-2H, addestratori di ricognizione SNB-2P e addestratori per contromisure elettroniche SNB-3Q, dimostrando ancora una volta l’adattabilità della piattaforma di base.
Dopoguerra
Dopo la guerra, l’USAAF divenne United States Air Force (USAF), e lo Strategic Air Command dell’USAF mantenne in servizio diverse varianti del Model 18 (AT-11 Kansan, C-45 Expeditor, F-2 Expeditor e UC-45 Expeditor) dal 1946 fino al 1951. Nel 1950, la Marina aveva ancora circa 1.200 aerei JRB e SNB in inventario.
Dal 1951 al 1955, l’USAF fece modificare molti dei suoi aerei con nuove fusoliere, sezioni centrali dell’ala e carrelli d’atterraggio per sfruttare i miglioramenti apportati ai modelli civili dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Alla fine, 900 aerei furono modificati per essere simili al Model D18S dell’epoca e ricevettero nuove designazioni, numeri di costruttore e numeri di serie dell’Aeronautica. Anche la Marina fece convertire molti dei suoi aerei sopravvissuti, ottenendo i JRB-6, SNB-5 e SNB-5P.
La Guardia Costiera statunitense ritirò i suoi JRB nel 1956 e ne vendette la maggior parte come surplus nel 1959, ma uno fu mantenuto dalla Riserva della Guardia Costiera fino ad almeno il 1972. Con l’adozione del sistema di designazione degli aeromobili in servizio degli Stati Uniti del 1962, l’SNB-5 e l’SNB-5P della Marina divennero rispettivamente TC-45J e RC-45J, per poi diventare UC-45J quando la loro missione primaria passò dall’addestramento degli equipaggi al trasporto di utilità.
Il C-45 restò in servizio con l’USAF fino al 1963, la Marina ritirò il suo ultimo UC-45J nel 1972, mentre l’Esercito americano continuò a utilizzare i suoi C-45 fino al 1976. Negli ultimi anni di servizio, i militari chiamavano questi aerei “bug smashers” (schiaccia-insetti) in riferimento al loro ampio utilizzo per fornire le ore di volo obbligatorie per gli aviatori con incarichi amministrativi al Pentagono.
Eredità del C-45 Expeditor
Il Beechcraft Model 18, e di conseguenza il C-45 Expeditor e le altre varianti militari, rappresenta uno dei progetti aeronautici di maggior successo e longevità nella storia dell’aviazione. Prodotto ininterrottamente dal 1937 al novembre 1969 (oltre 32 anni, un record all’epoca), il Model 18 vide la costruzione di oltre 9.000 esemplari, rendendolo uno degli aerei leggeri più diffusi al mondo.
L’eccezionale versatilità di questo velivolo è testimoniata dai suoi numerosi ruoli e impieghi sia in ambito militare che civile. Venduto in tutto il mondo come aereo executive civile, utility, trasporto merci e aereo di linea passeggeri su ruotino di coda, ruotino anteriore, sci o galleggianti, fu anche ampiamente utilizzato come aeromobile militare.
Nel primo periodo postbellico, il Beech 18 era l’aereo “business” e il “feeder airliner” (aereo di linea regionale) per eccellenza. Oltre al trasporto di passeggeri, i suoi usi civili hanno incluso l’irrorazione aerea, il rilascio di insetti sterili, il ripopolamento di pesci, l’inseminazione delle nuvole con ghiaccio secco, la lotta antincendio aerea, la consegna di posta aerea, il servizio di ambulanza, numerose produzioni cinematografiche, il paracadutismo, il trasporto merci, il contrabbando di armi e droga, banco di prova per motori, scrittura in cielo, traino di striscioni e acrobazie. Molti sono di proprietà privata, in tutto il mondo, con 240 esemplari ancora presenti nel registro aeronautico della FAA negli Stati Uniti nell’agosto 2017.
La combinazione di affidabilità, robustezza e versatilità ha permesso al C-45 e alle sue varianti di rimanere rilevanti ben oltre il periodo per cui erano stati originariamente progettati. La base di conoscenze e l’esperienza acquisite nella progettazione, produzione e utilizzo di questi velivoli hanno influenzato lo sviluppo di generazioni successive di aerei leggeri bimotori, sia in ambito civile che militare.
Foto di Franco Storaro
Varianti militari del Beech C-45 Expeditor
- C-45: versione da trasporto militare per sei passeggeri, derivata dalla C18S; ne furono costruiti 11 esemplari
- C-45A: versione da trasporto militare per otto passeggeri, derivata dalla C18S; 20 esemplari costruiti
- RC-45A: denominazione usata a partire dal 1948 per indicare tutti i ricognitori F-2, F-2A e F2B superstiti
- C-45B: versione da trasporto con differente disposizione interna, derivata dalla C18S, ne furono costruiti 223 denominati poi UC-45B a partire dal 1943
- Expeditor I: designazione usata dalla RAF per alcuni C-45B ricevuti secondo la legge “affitti e prestiti”
- C-45C: denominazione usata per indicare alcuni Model 18S presi in carico dall’aeronautica militare e indicati UC-45C a partire dal 1943
- C-45D: denominazione usata per due AT-7 trasformati in aerei da trasporto passeggeri e indicati UC-45B a partire dal 1943
- C-45E: indicazione usata per due AT-7 e quattro AT-7B convertiti in trasporti militari ancora in fase di costruzione, indicati UC-45D a partire dal 1943
- C-45F: versione da trasporto militare per sette passeggeri derivata dalla C18S, distinguibile dalle versioni precedenti per il muso allungato. Ne furono costruiti 1137 esemplari
- Expeditor II: indicazione usata dalla RAF e dalla Royal Navy per indicare alcuni C-45F ricevuti in base alla legge “affitti e prestiti”
- Expeditor III: indicazione usata dalla Royal Canadian Air Force per indicare alcuni C-45F ricevuti in base alla legge “affitti e prestiti”
- C-45G: designazione usata per indicare esemplari di AT-7 e AT-11 convertiti all’uso militare come aerei da trasporto per l’USAF all’inizio degli anni cinquanta. Erano simili ai D18S civili con autopilota e mori R-985-AN3. Il totale degli aerei di questo tipo convertiti fu di 372.
- TC-45G: designazione usata per 96 aerei derivati dalla C-45G e adibiti al ruolo di addestramento equipaggi
- C-45H: designazione usata per indicare 432 aerei ottenuti dalla conversione di AT-7 e AT-11 adibiti al ruolo di trasporto; avevano motore R-985-AN-14B ma erano privi di autopilota
- RC-45J: designazione assegnata nel 1962 agli RC-45J della US Navy
- TC-45J: designazione assegnata nel 1962 ai TC-45J della US Navy
- AT-7 Navigator: versione da addestramento con tre allievi a bordo, derivata dalla C18S
- AT-7A: versione idrovolante derivata dalla AT-7, sei aerei costruiti
- AT-7B: AT-7 modificati per operare in climi freddi, nove aerei costruiti
- AT-7C: versione con motori R-985-AN3 derivata dalla C18S, 549 aerei costruiti
- AT-11A: versione adibita all’addestramento navigatori e derivata dalla AT-11, 36 aerei, tutti ottenuti dalla conversione di esemplari esistenti
- CQ-3: sigla usata per indicare gli UC-45F convertiti in aerei guida per bersagli telecontrollati
- F-2: versione da ricognizione derivata dalla B18
- F-2A: versione da ricognizione migliorata
- F-2B: versione da ricognizione migliorata
- JRB-1: versione derivata dalla C18S e adibita alla ricognizione fotografica per la US Navy
- JRB-2: versione derivata dalla C18S e usata come trasporto leggero per la US Navy
- JRB-3: versione adibita alla ricognizione fotografica, derivata dalla C-45B, 23 aerei costruiti
- JRB-4: versione da trasporto sostanzialmente identica alla UC-45F, 328 aerei costruiti
- SNB-1: versione simile alla AT-11 per la US Navy
- SNB-2: versione adibita all’addestramento navigatori, usata dalla US Navy e derivata dalla AT-7, 299 aerei costruiti
- SNB-2C: versione simile alla AT-7C per la US Navy
- SNB-2H: versione adibita ad aeroambulanza usata dalla US Navy
- SNB-2P: versione da addestramento alla ricognizione fotografica usata dalla US Navy
- SNB-3: versione simile alla AT-7C usata dalla US Navy
- SNB-3Q: versione usata dalla US Navy e adibita all’addestramento per le contromisure elettroniche
- SNB-5: sigla usata per indicare SNB-2 e SNB-2C aggiornati
- SNB-5P: versione usata dalla US Navy e adibita all’addestramento per la ricognizione fotografica
Informazioni aggiuntive
- Nazione: USA
- Modello: Beech C-45B Expeditor
- Costruttore: Beech Aircraft Corp.
- Tipo: Addestramento Collegamento Trasporto Ricognizione
- Motore:
2 Pratt & Whitney R-985-AN-1 Wasp Jr., radiali a 9 cilindri, raffreddati ad aria, da 450 HP ciascuno.
- Anno: 1942
- Apertura alare m.: 14.53
- Lunghezza m.: 10.44
- Altezza m.: 2.95
- Peso al decollo Kg.: 3.960
- Velocità massima Km/h: 338
- Quota massima operativa m.: 6.100
- Autonomia Km: 1.130
- Armamento difensivo:
–
- Equipaggio: 1
- Bibliografia – Riferimenti:
- Enzo Angelucci – Paolo Matricardi: Guida agli aeroplani di tutto il mondo: la Seconda Guerra Mondiale (Mondadori) ISBN: 978-8804313823.
- Aviastar
- Military Factory