Menu

 

La bonifica delle Bocche del Cattaro

Artificieri smina

Come riportato dal Corriere della Sera, prosegue l'opera di bonifica delle acque delle Bocche del Cattaro, in Montenegro; nel 1943 infatti vennero abbandonate dagli italiani in fuga un enorme numero di munizioni, tra cui molte mine marittime che ancora oggi, a distanza di più di 70 anni, sono ancora pericolosissime.

Il lavoro è particolarmente complicato dal fatto che gli ordigni si trovano sotto la superficie del mare, sia pure a profondità relativamente modesta. Gli artificieri non provano neanche a disinnescarli: dopo tutti questi anni è impensabile riuscire a rimuovere le incrostazioni e a lavorare sui meccanismi di mine e proiettili di artiglieria, una volta rimossi dal fondale questi vengono trasportati al largo e fatti brillare.

In 10 anni di immersioni, sono stati recuperati 1.423 ordigni per un totale di 65 tonnellate di materiale, di cui 10 tonnellate di tritolo.

Ultima modifica Lunedì, 23 Novembre 2015 19:09

Altro in News

Le immagini del treno fantasma

Stanno circolando sul web alcune immagini del famoso treno nazista fantasma, il convoglio carico di opere d'arte e lingotti d'oro che sarebbe stato recentemente ritrovato in Polonia.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us