Masaaki Shimakawa nacque nel dicembre 1921 nella prefettura di Tokushima, quinto figlio di una famiglia contadina. Il 1° giugno 1939 entrò nella Squadra Navale di Sasebo per iniziare il servizio militare.
Il 1° aprile 1940, Shimakawa fu ammesso come allievo pilota del 53° corso di addestramento. Completò l’addestramento il 29 agosto 1940 e proseguì con il corso specialistico per piloti da caccia. Nel gennaio 1941 concluse questa fase di formazione e fu assegnato al Gruppo Aereo Navale di Sasebo.
Nell’aprile 1941, Shimakawa fu trasferito al Primo Gruppo Aereo Navale, dove iniziò il servizio operativo come pilota da caccia qualificato.
Inizio della Guerra
Nell’ottobre 1941, Shimakawa fu assegnato al Tainan Air Group, una delle unità da caccia d’élite della Marina Imperiale Giapponese. L’8 dicembre 1941, con l’inizio della Guerra del Pacifico, Shimakawa si trovava nell’elemento guidato da Gitarō Miyazaki, con Toshio Ōta come secondo pilota e Shimakawa come terzo pilota.
In questa formazione, Shimakawa partecipò ai raid aerei sulle Filippine durante le prime fasi dell’invasione giapponese. Durante queste operazioni, riportò l’abbattimento di un aereo nemico, segnando il suo primo successo in combattimento.
Campagna delle Indie Orientali Olandesi
Dal gennaio 1942, Shimakawa partecipò alla campagna delle Indie Olandesi. Il 28 febbraio 1942, durante l’attacco su Surabaya, fu assegnato come terzo pilota nell’elemento guidato da Saburō Sakai per scortare una formazione di bombardieri medi diretti all’obiettivo.
Questa assegnazione con Sakai rappresentò l’inizio di una collaborazione che avrebbe caratterizzato gran parte del servizio operativo di Shimakawa. Come gregario di uno dei più famosi assi giapponesi, Shimakawa acquisì esperienza preziosa nelle tattiche di combattimento aereo e nelle operazioni di scorta.
Battaglia delle Midway
Nell’aprile 1942, Shimakawa fu trasferito al 6° Gruppo Aereo (successivamente ridenominato 204° nel novembre 1942). Nel giugno 1942, il 6° Gruppo Aereo doveva essere posizionato sull’isola di Midway dopo la sua conquista prevista, e Shimakawa si imbarcò sulla portaerei Kaga per il trasporto.
Tuttavia, la sconfitta giapponese nella battaglia delle Midway comportò l’affondamento della Kaga e la cancellazione dell’operazione di conquista. Shimakawa sopravvisse all’affondamento della portaerei, esperienza traumatica che segnò profondamente molti degli aviatori giapponesi sopravvissuti.
Campagna delle Salomone
Dall’agosto 1942, Shimakawa partecipò alla campagna delle Salomone con il 204° Gruppo Aereo. Basato a Bougainville, Shimakawa e i suoi compagni furono impegnati nella difesa aerea dell’isola e in frequenti scontri con la Cactus Air Force alleata su Guadalcanal.
Durante questa fase della guerra, Shimakawa accumulò la maggior parte delle sue vittorie aeree. I combattimenti su Guadalcanal rappresentarono alcune delle battaglie aeree più intense del conflitto pacifico, con perdite elevate da entrambe le parti. Le condizioni operative erano estremamente difficili, con malattie tropicali, carenza di rifornimenti e pressione operativa costante.
Nel marzo 1943, Shimakawa fu colpito dalla malaria, malattia endemica che affliggeva molti degli aviatori giapponesi operanti nel Pacifico sudoccidentale. La gravità della sua condizione richiese l’evacuazione in Giappone per le cure ospedaliere.
Addestramento
Dopo il recupero dalla malaria, nell’agosto 1943 Shimakawa fu assegnato al Gruppo Aereo Navale di Omura come istruttore di volo per piloti da caccia. Questo ruolo rifletteva sia la sua esperienza operativa che la necessità della Marina Imperiale di utilizzare piloti veterani per addestrare le nuove leve.
Nel febbraio 1944, Shimakawa fu trasferito al 221° Gruppo Aereo Navale, continuando le attività di addestramento. Nel maggio 1945, fu assegnato al 401° Squadrone del 343° Gruppo Aereo Navale.
Il 401° Squadrone era un’unità di addestramento basata a Matsuyama, dove Shimakawa servì come sottufficiale senior. Questa posizione testimoniava il riconoscimento della sua esperienza e competenza da parte dei superiori.
Fine della Guerra e Carriera Post-Bellica
Shimakawa si trovava con il 401° Squadrone quando la guerra terminò nell’agosto 1945. La sua esperienza operativa si era estesa per quasi quattro anni, dalle prime operazioni nelle Filippine fino alla fine del conflitto.
Secondo Henry Sakaida, storico dell’aviazione, il record finale di Shimakawa ammontava a otto abbattimenti individuali e 12-13 vittorie cooperative. Questo totale rifletteva la filosofia della Marina Imperiale Giapponese che enfatizzava il lavoro di squadra piuttosto che i successi individuali.
Dopo la guerra, Shimakawa entrò nella Forza di Autodifesa Marittima, la marina del Giappone del dopoguerra. Questa scelta professionale gli permise di continuare il servizio navale in un contesto completamente diverso, contribuendo alla ricostruzione delle capacità difensive giapponesi.
Informazioni aggiuntive
- Data di Nascita: 1 Dicembre 1921
 
- Data morte: 25 Settembre 1997
 
- Vittorie: 8
 
- Forza aerea: Marina Imperiale
 
