Fokker T.VIII

di redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 448 letture totali

Il Fokker T.VIII non riuscì a combattere contro i tedeschi nell’aeronautica olandese, ma alcuni esemplari rifugiatisi in Inghilterra vennero inquadrati nel Costal Command inglese ed usati in compiti di ricognizione e pattugliamento marittimo. Nello stesso ruolo vennero usati gli esemplari requisiti dalla Luftwaffe che se ne servì nel Mediterraneo e nel Mar del Nord.

L’aereo era un valido idrovolante che, data la capacità di trasportare un consistente carico di bombe, poteva essere usato come ricognitore o come bombardiere.

Il Fokker T.VIII è un idrovolante monoplano ad ala media, con galleggianti a scarponi, propulso da due motori radiali.

Principali varianti dell’idrovolante Fokker T.VIII

  • T.VIII W/G: versione a costruzione mista, lignea e metallica, 19 esemplari costruiti
  • T.VIII W/M: versione completamente metallica, 12 esemplari costruiti
  • T.VIII W/M: versione di dimensioni maggiori e con motori più potenti, be furono ordinati 5 dalla Finlandia che vennero catturati e presi in carico dalla Luftwaffe

Informazioni aggiuntive

  • Nazione:  Olanda 
  • Modello:   Fokker T.VIII 
  • Costruttore:  Fokker 
  • Tipo:  Bombamento  
  • Motore: 

    2 Wright Whirlwind, radiali a 9 cilindri, raffreddati ad aria, da 450 HP ciascuno.

  • Anno:  1940  
  • Apertura alare m.:  17.98  
  • Lunghezza m.:  13.00  
  • Altezza m.:  5.00 
  • Peso al decollo Kg.:  5.000  
  • Velocità massima Km/h:  285 
  • Quota massima operativa m.:  9.600 
  • Autonomia Km:  2.750  
  • Armamento difensivo:  

    2-3 mitragliatrici

  • Equipaggio:  3  

Articoli correlati

Lascia un commento