Kill Hitler the Luck of the Devil
- Pubblicato in Cinema e tv
Kill Hitler the Luck of the Devil è un film documentario francese, disponibile su Netflix in lingua originale o in francese con sottotitoli in italiano.
Kill Hitler the Luck of the Devil è un film documentario francese, disponibile su Netflix in lingua originale o in francese con sottotitoli in italiano.
Girovagando per la rete abbiamo trovato un lungometraggio di animazione veramente notevole. La lunghezza complessiva è di 10 minuti, è una realizzazione magnifica e merita di essere visto dall'inizio alla fine
Anche se il film viene solitamente considerato appartenente al genere “guerra” ho delle perplessità dato che tutto quanto narrato nel film è farlocco, dal punto di vista storico, i personaggi sono poco credibili e l’episodio cuore del film non è mai accaduto. Fosse stato un "action movie" tipo missione impossibile forse mi sarebbe anche piaciuto.
U-Boot 96 è un film di guerra capolavoro, uno dei film del genere più belli di tutti i tempi, uno di quelli che riescono a conciliare una trama avvincente con un eccezionale realismo storico, appassionando lo spettatore dal primo minuto fino alla fine del film e riuscendo a coinvolgere anche i non appassionati.
Siamo nel 1943, l'Europa è quasi completamente occupata dalla Germania di Hitler e le potenze occidentali attaccano dall'aria. Dalle basi in Inghilterra decollano ogni giorno centinaia di giganteschi quadrimotore americani (l'aereo del film è un Boeing B17) che attaccano di giorno obbiettivi militari sull'Europa occupata.
Siamo nel 1942 e l'esercito Italiano è impegnato nella campagna di Russia. Il protagonista del film, l'uomo della croce, è il cappellano militare del reparto (il film è dedicato dal regista, Roberto Rossellini a tutti i cappellani militari della Seconda Guerra Mondiale).
White Tiger è un film di guerra di produzione russa, molto ben curato nei particolari storici e destinato a piacere agli appassionati di pellicole storiche prodotte con cura.
Un bellissimo film di guerra, come non ne vedevano da tempo. Racconta le vicende di alcuni soldati senza diventare patetico o melodrammatico, riesce a cogliere il punto di vista del “nemico” presentandolo con ragionevole obiettività, rigoroso senza essere noioso. Poteva essere un capolavoro ma, pur essendo un ottimo film gli manca quel “qualcosa” per renderlo indimenticabile ma è un film da vedere.
Pearl Harbor è un film uscito nel 2001. Film di guerra americano, ad alto budget, ha ricevuto parecchie nomination al Razzie Award del 2001 come peggior film, peggior attore (Ben Affleck) peggiore regia, peggior remake ed altre. Troviamo meritate tutte queste nomination perchè per molti aspetti il film è veramente pessimo.
Il film racconta della battaglia di Iwo Jima dal punto di vista americano mentre lettere da Iwo Jima racconta le stesse vicende vissute dai militari giapponesi.
Un film immortale, senza tempo che può essere goduto anche oggi.
Lo Stalingrad di cui parliamo in questo articolo è il film Russo del 2013, realizzato con abbondante uso di computer grafica.