Menu

 

Édouard Daladier

Édouard DaladierLeader della sinistra, fu Vicepresidente del Consiglio e Ministro della Difesa fino al 1938, quando fu eletto Presidente del Consiglio: il suo massimo impegno politico fu il riarmo e la riorganizzazione militare della Francia, cosa che lo portò a firmare il trattato di Monaco con Hitler e Mussolini, sacrificando così l’alleata Cecoslovacchia. Non gli riuscì di guadagnare il tempo prezioso che credeva e all’indomani dell’attacco alla Polonia della Germania firmò la dichiarazione di guerra contro quest’ultima.

Si dimise da Presidente del Consiglio nel 1940, pure restando Ministro della Guerra e degli Affari Esteri. In seguito fu arrestato dal governo di Vichy, deportato in Germania nel 1943 e liberato dagli alleati nel 1945.

Dopo la guerra fu eletto deputato in Francia, propugnando la cessazione del conflitto in Indocina. Morì a Parigi il 10 ottobre 1970, a 86 anni; il suo corpo è sepolto nel Cimitero del Père Lachaise.

Ultima modifica Giovedì, 09 Agosto 2018 12:22

Informazioni aggiuntive

  • Data di nascita: Mercoledì, 18 Giugno 1884
  • Data morte: Sabato, 10 Ottobre 1970

Altro in Militari

Ludwig Beck

Ludwig Beck (Biebrich, 29 giugno 1880 – Berlino, 21 luglio 1944) è stato un generale tedesco. Fu capo di Stato Maggiore della Wehrmacht e cervello della fallita congiura del 20 luglio 1944 contro Hitler.
Altro in questa categoria: « Hermann Göring Fumimaro Konoe »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us