Menu

 

Fatti

Lo YB-40

Lo YB-40 era un B-17 modificato, pensato come cannoniera volante per proteggere gli altri bombardieri nel periodo in cui non erano ancora disponibili caccia di scorta a lungo raggio. L'armamento dei caduta era sostituito da una corazzatura supplementare ed aveva un maggior numero di mitragliatrici. L'incremento di peso in questa particolare variante era tale che per arrivare in quota impiegava quasi il doppio del tempo dei suoi omologhi da bombardamento.

200 Fortezze volanti

Prima dell'attacco a Pearl Harbour meno di 200 B-17 erano entrati in servizio.

Il progetto del B-17

L'USAAC, lo U.S. Army Air Corps emanò il bando per il progetto del B-17 l'8 agosto 1934 per rimpiazzare il più piccolo Martin B-10 che in quel periodo cominciava a mostrare i segni dell'anzianità del progetto.

La spesa per i B-17

In totale sono stati prodotti 12.731 B 17 per una spesa complessiva corrispondente a 38 miliardi di dollari attuali

Il costo di un B-17

Nel 1940 produrre un B-17 costava appena 200.000 dollari. Più o meno corrispondono a 3 milioni di dollari attuali.

La birra di Niels Bohr

Il fisico nucleare Niels Bohr venne liberato dalla Danimarca occupata dalle truppe tedesche. Nel corso dell'azione, mentre i combattenti della resistenza danese fornivano il fuoco di copertura egli fuggì dalla porta di servizio ma non senza essersi fermato al frigorifero per recuperare una bottiglia di birra contenente della preziosissima acqua pesante che non voleva lasciare nelle mani del nemico. Arrivò in Inghilterra con ancora in pugno la bottiglia che conteneva... birra. E' molto probabile che l'acqua pesante se la sia bevuta qualche soldato tedesco, al momento dell'occupazione dell'appartamento.

Un generale ogni due settimane

136 generali morirono nel corso della guerra il che significa, in media, un generale morto ogni due settimane.

La mensa ufficiali

Nel corso dell'attacco giapponese a Hong Kong gli ufficiali britannici protestarono vibratamente nei confronti dei soldati canadesi che prendevano posizione nella mensa ufficiali.

La dichiarazione di guerra della Germania

Gli Stati Uniti sono stati l'unica nazione cui la Germania nazista ha dichiarato guerra.

La morte viene dall'aria

1/3 dei generali tedeschi caduti in combattimento morì nel corso di un attacco aereo.

Le SS di importazione

I militari delle Waffen SS erano in maggioranza non tedeschi.

Il mistero dei passeggeri evanescenti

Il MISS ME era un piper da ricognizione e collegamento, disarmato, dell'esercito americano. Mentre era impegnato a dirigere il fuoco dell'artiglieria si imbatté in un suo omologo tedesco, anch'esso disarmato. Il pilota americano picchiò in direzione di quello tedesco mentre il copilota lo prendeva a pistolettate, danneggiando l'aereo nemico al punto da costringerlo a un atterraggio di emergenza. Anche gli americani atterranno prendendo prigionieri i due membri di equipaggio della Luftwaffe e riportandoli alla base. Non si sa come abbiano fatto a trasportarli dato che il Piper aveva solo due posti.

Le ferrovie tedesche

Al D-Day i tedeschi avevano 1.5 milioni di persone impegnate a lavorare per le ferrovie che avevano a disposizione un totale di 988.000 vagoni merce movimentandone 29.000 al giorno.

Il D-Day a Kiska

Dopo un massiccio bombardamento 35.000 uomini, tra americani e canadesi, sbarcarono sull'isola di Kiska. Nel corso degli scontri a fuoco ci furono 21 morti in tutto. Sarebbe potuta andare anche peggio, per fortuna sull'isola non c'era un solo militare giapponese.

Il non affondamento della Graf Spee

In realtà la corazzata tascabile Admiral Graf Spee non affondò mai. Il tentativo di autoaffondamento fallì e gli inglesi acquistarono il relitto. A bordo c'era un radar tedesco nuovo fiammante.

Soldati tedeschi Made in Corea

Tra i primi prigionieri "tedeschi" fatti in Normandia c'erano alcuni Coreani. Questi erano stati costretti a combattere per l'esercito giapponese fino a quando non sono stati catturati dai Russi per essere costretti nuovamente a combattere con l'uniforme dell'Armata Rossa fino a quando non sono stati catturati dai Tedeschi e quindi forzati a combattere per il Terzo Reich; a questo punto vennero presi prigionieri in uniforme tedesca da parte delle truppe alleate.

I generali uccisi da Hitler

84 generali tedeschi vennero giustiziati per ordine di Hitler.

Lo sbarco della Coca Cola

Per lo sbarco in Nord Africa l'esercito americano tra i vari equipaggiamenti portò 3 impianti per l'imbottigliamento della Coca Cola.

L'esercito della Luftwaffe

Verso la fine della guerra l'aeronautica militare tedesca, la Lufwaffe, aveva in totale 22 divisioni di fanteria, 2 divisioni corazzate e 11 divisioni di paracadutisti. Nessuna di queste era in grado di compiere operazioni aeree. L'esercito tedesco aveva invece paracadutisti in grado di compiere operazioni aerotrasportate.

Le navi dell'Esercito Americano

L'Esercito americano aveva più navi della Marina americana.

Incidenti aerei

La Luftwaffe perse il 40-45% dei suoi aerei a causa di incidenti.

Il coraggio dell'Armata Rossa

I Russi distrussero più di 500 aerei tedeschi speronandoli in volo. Si dice anche che alcuni campi minati vennero bonificati facendoci marciare dentro la truppa.

Gli ufficiali tedeschi

Nel corso della guerra, mediamente, ogni ufficiale tedesco è stato rimpiazzato 9.2 volte

Aviatori scoreggioni

Un certo numero tra gli uomini degli equipaggi degli aerei, durante la guerra morì a causa delle scoregge. A 8000 metri di quota in un abitacolo non pressurizzato i gas intestinali infatti si espandono fino al 300%!

Amerika Bomber

Il bombardiere tedesco Me264 sarebbe stato in grado di bombardare New York ma probabilmente non avrebbe ottenuto grandi risultati e di questo gli stessi Tedeschi erano consapevoli.

L'urina del Reno

Quando gli Alleati raggiunsero il Reno si diffuse l'abitudine per cui ogni militare che raggiungeva il fiume, come prima cosa ci doveva fare pipì. Questo rituale si diffuse a tutti i livelli, coinvolgendo i semplici fanti ma anche Winston Churchill e il generale Patton (che si fece fotografare nello svolgimento del rito).

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us