Categoria:

Fatti

    Ordina per

    Ancora?

    Alla notizia di una nuova guerra, la guerra di Corea, Clint Eastwood disse: "Un momento, non abbiamo appena finito con questa roba?"

    L’analisi storica

    In tutto il mondo ci sono movimenti che analizzano la storia e magari provano a proporre interpretazioni non convenzionali.

    La riforma dei testi scolastici

    Lo slogan della società giapponese per la riforma dei testi scolastici è: "date ai ragazzi i libri di storia corretti".

    I palazzi di Norimberga

    Gli edifici usati da Hitler e dai nazisti per i raduni sono oggi diventati musei che descrivono gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.

    La guerra sui libri di scuola

    In Germania la Seconda Guerra Mondiale occupa una consistente fetta del programma scolastico di storia.

    Dunkirk (il film)

    L'attacco venne fermato da Hitler in persona che era convinto del fatto che la Luftwaffe da sola avrebbe potuto avere la meglio delle ultime resistenze britanniche.

    Il più grande successo cinematografico

    Con i suoi 216 milioni di dollari di incassi Salvate il soldato Ryan è stato il film di guerra di maggior successo fino all'uscita di Dunkirk che lo ha "doppiato".

    La guerra al cinema e sui libri

    Quasi tutti i libri e i film che trattano vicende ambientate nella Seconda Guerra Mondiale sono seri se non addirittura tragici e strazianti.

    Helene Riefenstahl

    Helene Riefenstahl, detta "Leni", come regista girò alcuni film per il regime nazista tra cui "Il trionfo della volontà" e Olympia" sono i più famosi.

    Il grande dittatore

    Charlie Chaplin girò il film "Il grande dittatore" nel 1940, per l'attore si trattava del primo film in cui aveva un ruolo con dei dialoghi.