Museo dell’Artiglieria Finlandese

di redazione
0 letture totali
Museo dell'Artiglieria Finlandese

Il Museo dell’Artiglieria Finlandese (Suomen Tykistömuseo in finlandese) è un museo militare specializzato nella storia dell’artiglieria dal XV secolo ai giorni nostri. Fondato nel 1977 a Niinisalo, nel 1997 è stato trasferito nella sua sede attuale a Hämeenlinna, nella storica area di Linnankasarmi, le cui origini risalgono al periodo dell’autonomia finlandese sotto il dominio russo (1809-1917).

L’esposizione permanente del museo, disposta su tre piani, ripercorre la storia dell’artiglieria in Finlandia e la storia militare della nazione, con un’attenzione particolare al periodo della Seconda Guerra Mondiale. Il secondo piano è interamente dedicato alle vicende belliche del 1939-1945, a partire dalla Guerra d’Inverno contro l’Unione Sovietica fino alla Guerra di Continuazione, che vide la Finlandia alleata con la Germania nazista contro i sovietici.

Attraverso un’ampia collezione di cimeli, fotografie e documenti, il museo illustra le tattiche e le tecniche di tiro dell’artiglieria da campo finlandese, mettendo in luce l’elevato livello di competenza tecnica raggiunto dagli artiglieri finlandesi durante il conflitto. Una sezione è dedicata al generale Vilho Nenonen, comandante dell’artiglieria finlandese durante la Seconda Guerra Mondiale, con l’esposizione del prototipo della camera Nenon da lui ideata.

Il museo ospita anche una sala dedicata al maresciallo Gustaf Mannerheim, comandante in capo delle forze armate finlandesi durante la guerra. Tra i pezzi più interessanti vi è l’obice leggero 105 H 37 utilizzato per il trasporto della salma di Mannerheim durante i funerali di Stato nel 1951.

Il terzo piano del museo è dedicato alla vita nell’esercito finlandese dopo la Seconda Guerra Mondiale e allo sviluppo tecnologico dell’artiglieria nel dopoguerra.

Ma il vero fiore all’occhiello del Museo dell’Artiglieria Finlandese è la sua straordinaria collezione di cannoni, la più completa della Scandinavia. Con oltre 90 pezzi di artiglieria, oltre a lanciagranate pesanti e lanciarazzi, il museo vanta una delle più esaustive raccolte di equipaggiamento di artiglieria russo e sovietico al di fuori della Russia stessa. I pezzi più rari sono esposti nella sala dei cannoni, mentre la maggior parte dei pezzi è collocata nel cortile esterno.

Il museo propone anche una serie di mostre temporanee, come quella dedicata ai giocattoli di latta a tema artiglieria inaugurata nel 2010, e offre ai visitatori la possibilità di approfondire la storia militare finlandese attraverso filmati multimediali proiettati nell’auditorium. Tra questi, spiccano i documentari sulle decisive battaglie combattute dall’esercito finlandese nell’estate del 1944 contro i sovietici, come la vittoriosa difesa di Ihantala sull’Istmo di Carelia e il successo del contrattacco nelle foreste di Ilomantsi.

Il Museo dell’Artiglieria Finlandese rappresenta una destinazione imperdibile per chiunque voglia approfondire la storia militare della Finlandia, con un focus particolare sul ruolo cruciale svolto dall’artiglieria durante la Seconda Guerra Mondiale. Grazie alle sue ricche collezioni e all’ambiente suggestivo degli edifici storici di Linnankasarmi, il museo offre ai visitatori un’esperienza coinvolgente e istruttiva, permettendo di toccare con mano gli strumenti e le tecnologie che hanno plasmato la storia di questa nazione fiera e combattiva.

Informazioni aggiuntive

No items found

Articoli correlati

Lascia un commento